Tempo per la lettura: 2 minuti

Le TOP 50 compagnie al mondo

LIVORNO – La tabella viene dalla selezione dei siti più significativi nel censimento dello Shipping mondiale ed è stata pazientemente confezionato dal maritime consultant Angelo Roma, vicepresidente dell’interporto Vespucci di Guasticce.

È interessante per svariati motivi. Il primo: capire la consistenza in navi delle grandi compagnie che trasportano contenitori + un modo di far chiarezza e nello stesso tempo di conoscere anche gli altri elementi (proprietà, in charter, in costruzione, in ordinazione) eccetera. Il secondo: constatare che le compagnie italiane. Nella graduatoria, se non consideriamo Msc (che è svizzera solo di bandiera, na di atto italiana di creazione, gestione e anche anima…) la prima nella graduatoria con il nostro tricolore è Grimaldi, ma solo al 30° posto. Unica altra, la Messina Line, al 47°.[hidepost] 

Va anche ricordato che sia Grimaldi che Messina hanno nei container solo traffici marginali. Per cui nelle prime cinquanta compagnie RUE al mondo, doppio ben saldo primo posto in assoluto di Mediterranea shipping Company della famiglia Aponte l’Italia non compare più. Possiamo consolarci, Msc a parte, con altri primati: la costruzione e l’allestimento delle più importanti iconiche navi da crociera, il crescente successo di Fincantieri in questo campo e nel militare, l’evoluzione e la crescita nel settore dei traghetti sia con le isole nazionali che nel Mediterraneo. Non è poco: certo però se il trattamento fiscale sullo scippino in Italia pesasse meno – almeno alla pari con gli altri paesi maninari – la bandiera di Msc sarebbe italiana e potremmo orgogliosamente ribadire che siamo i primi al mondo. (A.F.)

[/hidepost] 

Pubblicato il
20 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora