Tempo per la lettura: < 1 minuto

A La Spezia Cosco “Ari” da 20 mila teu

LA SPEZIA – Conto alla rovescia per l’arrivo a La Spezia della Cosco Shipping “Ari”, la prima portacontainer gigante da 20.000 TEU mai ormeggiata alle banchine del terminal spezzino. La nave, partita da Singapore il 12 febbraio, è arrivata al Pireo il 12 marzo. Da lì dovrebbe salpare per il porto ligure dove è prevista arrivare domani 21 marzo per poi proseguire su Genova PSA, poi Marsiglia FOS e Valencia per ritornare verso Singapore.

L’arrivo della prima 20.000 TEU – sottolineano in porto – viene vissuto come una prova del nove per le aspettative che alimenta sul futuro di La Spezia rientrata a vele spiegate nel network delle grandi rotte internazionali, in un clima – come lo definisce la Community portuale di La Spezia – che ricorda quello degli albori di La Spezia nel mercato mondiale container.

🗣️ “La scelta della compagnia Cosco, così come un analogo interesse da parte dell’Hapag Lloyd – afferma per la Community portuale di La Spezia l’operatore Bruno Pisano – rappresenta un’opportunità che non può non essere colta, anche per l’effetto traino che potrebbe innescare nel processo di rilancio di traffico nel porto di La Spezia. E non è uno slogan affermare che la Community del porto torna a compattarsi nella convinzione, certificata dal mercato, che La Spezia possa e debba svolgere un ruolo importante sulle rotte dei container e al servizio dell’economia nazionale”.

Pubblicato il
20 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora