Tempo per la lettura: 2 minuti

Spinta per la propulsione marina elettrica

Adria Jover

LONDRA – In un passo storico verso un futuro più pulito e più verde per il trasporto marittimo elettrico, l’International Electric Marine Association (IEMA) annuncia con orgoglio la firma unanime di un manifesto innovativo da parte di nove principali associazioni nazionali di “marine” elettriche di tutto il mondo.

Segnalando un impegno collettivo per accelerare l’adozione della propulsione elettrica, dello stoccaggio dell’energia e delle tecnologie sostenibili in tutti gli aspetti del trasporto marittimo e nelle acque interne, il Manifesto di IEMA è stato approvato dai rappresentanti di: The Electric Boat Association of America, The Electric Boat Association of Canada, The Norwegian Electric Boat Association (Norsk elbåtforening), L’Association Française pour le Bateau Electrique (AFBE), The Electric Boat Association of Greece, The India Boat Association/India Eco Boat Association (IEBA), l’Associazione svizzera per le barche a emissioni zero, l’Associazione spagnola delle barche elettriche (ANBE) e l’Associazione delle barche elettriche del Regno Unito.

Al centro del Manifesto c’è un impegno alla collaborazione, con principi chiave incentrati sulla promozione dello scambio di conoscenze, sulla promozione della sensibilizzazione educativa, sulla promozione della ricerca e dello sviluppo, sul miglioramento della rappresentanza del settore e sull’affrontare considerazioni culturali e ambientali. Allineando sforzi e risorse, i firmatari hanno espresso la loro intenzione di accelerare l’adozione della propulsione elettrica e delle tecnologie sostenibili, influenzando lungo il percorso le politiche e gli standard internazionali.

Adria Jover, presidente di IEMA, ha salutato il Manifesto come un momento chiave per l’industria nautica elettrica globale: “L’impegno collettivo di queste associazioni nazionali significa che unendo le forze, siamo pronti ad accelerare l’adozione della propulsione elettrica e delle tecnologie sostenibili, soddisfacendo gli obiettivi principali di IEMA sono la collaborazione e la responsabilità ambientale. IEMA sta lavorando per avere un impatto il più rapidamente possibile e accolgo con favore questa azione positiva delle associazioni nazionali per promuovere la mobilità elettrica e promuovere la gestione ambientale.”

Pubblicato il
16 Marzo 2024
Ultima modifica
19 Marzo 2024 - ora: 14:22

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora