Tempo per la lettura: < 1 minuto

La logistica dell’energia

MILANO – Il nostro Paese dipende dall’estero per il rifornimento di energia – sottolinea “Shipping Forwarding&Logistics meet Industry” – e questo non rappresenta una novità. L’auspicata elettrificazione modificherà la forma di energia trasportata ma l’Italia dovrà comunque basarsi su forme di logistica che richiedono importanti investimenti e un indirizzo chiaro, risolvendo questioni essenziali come il trasporto delle batterie al litio e la logistica costruttiva dei campi eolici offshore.

Della logistica dell’energia se ne parlerà a Milano, nel centro congressi di Assolombarda, martedì 26 e mercoledi 27 prossimi con il seguente panel di interventi.

Ne parleranno: Davide Italia, IMS and Regulatory Compliance Manager, Air Liquide Italia – Fulvio Mamone Capria, presidente, AERO – Silvia Migliorini, direttore, Federchimica-Assogasliquidi – Zeno Poggi, presidente, AWOS – Clara Poletti, chair of board of regulators, ACER.

Intervento a cura di Assarmatori – Intervento a cura di Haiki Cobat* – Intervento a cura di UNEM*.

* in attesa di conferma

Pubblicato il
16 Marzo 2024
Ultima modifica
19 Marzo 2024 - ora: 17:10

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora