Tempo per la lettura: 2 minuti

Studenti all’opera “Creare Immaginando”

PISA – È stata inaugurata lunedì scorso la tappa di Pisa della mostra Creare Immaginando del progetto nazionale per le scuole Art&Science Across Italy, realizzato dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal CERN in collaborazione con le università italiane.

La mostra, allestita al Museo della Grafica, in Lungarno Galileo Galilei 9, a Pisa, è realizzata dalla sezione di Pisa dell’INFN in collaborazione con Università degli Studi di Pisa, Museo della Grafica, Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO), Istituto Nazionale di Ottica (INO) del CNR, con il patrocinio del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa e il supporto delle associazioni Frontier Detectors for Frontier Physics e Ricerca Fondamentale in Fisica.

La mostra fa parte di un ciclo di 20 mostre che si tengono in tutta Italia nell’ambito dell’edizione 2022-2024 del progetto per le scuole Art&Science across Italy. Giunto alla sua IV edizione, il progetto si propone di avvicinare ragazze e ragazzi al mondo della scienza utilizzando il linguaggio dell’arte. È realizzato dall’INFN in collaborazione con il CERN di Ginevra e, partner dell’ultima edizione, l’Università di Napoli Federico II. All’edizione 2022-2024 partecipano più di 6500 studenti, da 184 scuole.

La mostra di Pisa raccoglie circa 80 opere realizzate da 250 studentesse e studenti provenienti da alcuni licei toscani: Liceo Scientifico Filippo Buonarroti di Pisa, Liceo Classico Scientifico XXV Aprile di Pontedera, Liceo Statale Francesco Cecioni di Livorno e Liceo internazionale quadriennale di Lucca, che dal 2022 partecipano alla quarta edizione del progetto Art&Science. Ogni opera è stata ispirata da un argomento scientifico, che spazia tra varie discipline, dalla fisica alla geologia, ed è stata realizzata in seguito a una serie di seminari e incontri con ricercatori e ricercatrici che si sono svolti lo scorso anno.

Le più significative opere esposte in mostra saranno premiate il 14 marzo  durante un evento presso la Sezione INFN di Pisa in Largo Bruno Pontecorvo.

Le opere vincitrici della competizione locale andranno a comporre la mostra e la competizione nazionale, che si terranno al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 3 al 17 maggio. 48 studenti, vincitori e vincitrici della competizione nazionale, riceveranno una borsa di studio per partecipare a un master di una settimana sul rapporto tra arte e scienza presso i laboratori dell’INFN o al CERN.

Pubblicato il
9 Marzo 2024
Ultima modifica
12 Marzo 2024 - ora: 10:42

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora