Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Oceani ancora senza trattato

ROMA – Gli oceani in tutto il mondo – scrive Greenme – sono sempre più minacciati dalla pesca industriale, dall’inquinamento e anche dall’estrazione mineraria in acque profonde; ma sembra non importare se l’unico strumento  per tutelare i nostri oceani, lo storico Trattato globale per la protezione degli Oceani, non è stato praticamente ratificato da nessuno se non da due Paesi.

Finora, infatti – continua la nota – solo il Cile e Palau hanno ratificato il Trattato; ed è gravissimo. A un anno di distanza dall’accordo delle Nazioni Unite, il fatto che solo due Paesi lo abbiano fatto non è assolutamente un buon segnale: si tratta di un ritardo che potrebbe costare  caro, perché per entrare in vigore il Trattato deve essere ratificato da almeno 60 degli 87 Paesi firmatari. E non solo: si legge chiaramente nella nota che “l’accordo sarà aperto alla firma presso la sede delle Nazioni Unite a New York per due anni a partire dal 20 settembre 2023”. Dunque non c’è tempo da perdere.

Pubblicato il
9 Marzo 2024
Ultima modifica
10 Marzo 2024 - ora: 12:51

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora