Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ferretti cancella Taranto

Nella foto: Un recente yacht Ferretti, l’Infinito.

TARANTO – C’è costernazione ma anche rabbia: perché l’annuncio ufficiale del ritiro del grande gruppo dei mega-yacht Ferretti dal progetto di un nuovo stabilimento a Taranto, è arrivato su un’area che già ha i suoi problemi con le acciaierie. 

Le risorse finanziarie annunciate da Ferretti con il suo progetto erano notevoli:  Ferretti avrebbe dovuto investire 62,6 milioni di euro per l’attrezzaggio e l’avvio delle attività produttive, e aveva concordato fondi pubblici che ammontavano a 137,6 milioni di euro destinati alla bonifica ambientale, inclusi contributi significativi dal Fondo Infrastrutture, dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dalla Regione Puglia, oltre a un ulteriore finanziamento dal Ministero dello Sviluppo economico.

Le risorse pubbliche invece sarebbero calate, a livello tale da non rendere più possibile – sostiene Ferretti – l’insediamento.

Il ritiro di Ferretti, annunciato in tempo utile per minimizzare l’impatto sulla gara pubblica, apre ora interrogativi sul futuro dell’area.

Pubblicato il
9 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora