Tempo per la lettura: 2 minuti

Riprende il Palermo-New York

PALERMO – Da giugno prossimo ritornerà ad essere attivo dopo sette anni il volo diretto Palermo – New York, l’operato dalla compagnia italiana Neos, vettore del gruppo Alpitour.

Il primo volo è schedulato per domenica 9 giugno e collegherà direttamente l’aeroporto siciliano con lo scalo newyorkese.

I collegamenti da Palermo a New York saranno assicurati da due voli settimanali, il martedì e la domenica, mentre il New York – Palermo è programmato per le giornate di lunedì e il sabato. 🗣️ “Dopo sette  anni – afferma Salvatore Burrafato, presidente di GES.A.P. SpA la società di gestione dell’Aeroporto Internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo – è una grande opportunità per la Sicilia potere contare su questo collegamento diretto tra Palermo  e New York.

A coprire la tratta intercontinentale sarà, come annunciato,  la compagnia  Neos. 🗣️ “La scelta di Palermo  dice 👤 Elisa Speziale sales manager Neos – nasce dopo tre anni di avviamento della rotta da Malpensa e dopo vari studi e sollecitazioni che sono arrivati dal territorio non soltanto siciliano ma anche da operatori americani che sentivano la mancanza di questo collegamento.

🗣️ L’aeromobile che verrà utilizzato per questa rotta è il 787 Dreamliner. Si tratta di un aereo di ultimissima generazione, uno dei prodotti migliori sul mercato per operare il lungo raggio.

🗣️ Il nostro aereo è configurato in doppia classe, Economy e Premium, dove offriamo i servizi e l’attenzione al passeggero che ci contraddistinguono da sempre, quindi comfort e attenzione all’italianità anche in termini di ospitalità e servizi offerti”.  

La nuova rotta è stata presentata anche ad Agrigento nel corso di un evento a cui hanno preso parte diversi operatori del settore turistico, l’incontro  rappresenta il primo passo di un progetto di co – marketing rivolto al turismo statunitense proprio in questo 2024, anno dedicato al turismo delle radici, e in prospettiva di Agrigento “Capitale Italiana della Cultura 2025. 🗣️ “Agrigento capitale della cultura non è solo un’opportunità per la nostra città – sostiene l’Assessore  alla Cultura e al Turismo Costantino Ciulla – ma per tutta la provincia e per tutto il territorio regionale.

Pubblicato il
28 Febbraio 2024
Ultima modifica
1 Marzo 2024 - ora: 13:05

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora