Tempo per la lettura: 2 minuti

Perché l’auto non interessa più i ragazzi?

Ne avevamo scritto di recente, riportando alcuni stralci di notizie dell’ACI: l’automobile, che è stato il sogno di tutti noi “anta” a 18 anni, interessa sempre di meno la fascia giovanile, tanto che sono relativamente pochi i diciottenni con la patente. Torniamo sul tema per una domanda secca di E.T:

Mio figlio ha vent’anni e non ha la patente per l’auto: dice di accontentarsi del motorino 50 e per viaggiare c’è il treno. Ma è così cambiata la gioventù? Ai miei tempi l’auto era il primo sogno, anche perché era un’alcova semovente. Vigeva il noto imperativo: “O me la dai o scendi…”. Tra parentesi, poche scendevano!

*

È vero, appartiene al passato l’epoca in cui si attendeva trepidanti il compimenti della maggiore età per conseguire la patente ed avere l’auto di proprietà, agognato simbolo di emancipazione o almeno usare quella di papà.

Adesso i giovani non hanno più così fretta di ottenere la licenza e di mettersi al volante della loro fiammante vettura.

Lo indica in una ricerca Segugio.it, dove emerge come lungo il decennio 2011-2021 le intestazioni agli Under 25 abbiano subito una flessione del 43 per cento, passati da oltre 1 milione a 590 mila. Il tutto mentre la popolazione si è mantenuta su livelli stabili (meno 3 per cento). 

[hidepost]

Nel mese di agosto 2022 – leggiamo ancora – tra gli Under 25 appena il 53 per cento ha preso la patente a 18 anni, mentre l’80 per cento degli Over 50 lo aveva fatto appena compiuta la maggiore età. Dietro al cambiamento vi sarebbero, secondo alcuni, le preoccupazioni circa l’impatto ambientale di mezzi vecchi e inquinanti, che spesso costituivano i primi veicoli usati in passato. Inoltre, se ne avvertirebbe meno la brama per le molteplici opportunità garantite dalla mobilità alternativa. Soprattutto nei grandi centri urbani proliferano le opzioni, basti pensare agli scooter, monopattini o alle bici, anche in sharing. Ma ci sono pure altre motivazioni: tra queste la priorità che i ragazzi danno ai viaggi, anche di gruppo, all’elettronica di consumo anche costosa (computer e mega-cellulari) e alla rete web, che consente di essere costantemente in contatto con gli amici senza doversi muovere da casa e affrontare il traffico spesso caotico.

Last but not least, avete visto quanto costano oggi le auto, anche le più popolari?

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora