Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Una mappa delle ricariche E

ROMA – Una mappa interattiva dell’Italia che si rivolge agli operatori di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici consentendogli di individuare le stazioni di rifornimento di carburante, su strade urbane ed extraurbane, più adatte alle loro esigenze di installazione. È questo il nuovo strumento digitale sviluppato da E-Distribuzione, società che gestisce la più ampia rete di distribuzione elettrica del Paese, e RSE -Ricerca sul Sistema Energetico, società impegnata nell’analisi, studio e ricerca applicata al settore energetico. La mappa fornirà ai CPO (Charging Point Operator) indicazioni qualitative sulle aree di rifornimento presenti negli oltre 7.400 Comuni italiani in cui E-Distribuzione gestisce la rete. L’iniziativa nasce per dare un’accelerazione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che dedica settecento milioni di finanziamento all’incentivazione della mobilità elettrica sul territorio nazionale.

Attraverso  i dati relativi  alle oltre 17.600 stazioni  di rifornimento  di carburante  tradizionale servite da E-Distribuzione sulle strade urbane ed extraurbane del Paese, lo strumento online fornisce un quadro informativo per eventuali richieste di connessione sia in bassa (100 kW) che in media tensione (350 kW). La valutazione qualitativa e l’entità degli interventi necessari per l’installazione delle infrastrutture di ricarica sono segnalate da tre diversi colori – verde scuro, verde chiaro e grigio – che identificano, tra l’altro, l’eventuale necessità di avviare ulteriori e specifiche pratiche autorizzative.

La mappa interattiva è disponibile al seguente link: https://geoportale.rse-web.it/#/context/SdR-PNRR/587.

Pubblicato il
24 Febbraio 2024
Ultima modifica
26 Febbraio 2024 - ora: 16:50

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora