Verso il Sud del Mediterraneo
SORRENTO – Il 17 e 18 maggio prossimi a Sorrento si terrà il Forum Internazionale del Mediterraneo “Verso Sud: la strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo”: l’obiettivo è di cambiare il paradigma di sviluppo strategico del Sud come baricentro delle strategie di crescita, competitività e cooperazione del Mediterraneo. Per raggiungere questo obiettivo, Verso Sud si configura come una piattaforma pubblico-privata nazionale e internazionale che unisce, in un unico Think Tank, le migliori imprese e Istituzioni e rappresentanti dell’accademia e della ricerca, per costruire, valorizzare e comunicare un nuovo Sud Italia, come piattaforma mediterranea strategica per l’Italia e l’Europa.
La terza edizione è sostenuta dal ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, e da Adler, Coldiretti, Edison, Gruppo FS Italiane, Intesa Sanpaolo, Mediocredito Centrale – Invitalia, Gruppo MSC.
* * *
I risultati del secondo anno di attività erano stati presentati già nel maggio 2023 a Sorrento. L’iniziativa prosegue nel 2024 con un percorso di attività articolato, rivolto al coinvolgimento dei territori del Sud e del Mediterraneo: una Regione che, in molte sue parti, è attualmente interessata da guerre, crisi e tensioni dai costi umani e socio economici senza precedenti; l’iniziativa consiste nell’elaborazione di contenuti e proposte di policy e di collaborazione, rimettendo al centro il ruolo dell’Italia e, in particolare, del Sud e continuando a partecipare con serietà, impegno e costanza, al dibattito e alla discussione sulla normalizzazione delle relazioni multilaterali che interessano questa geografia: il dialogo, l’intesa e la possibilità di costruire percorsi di sviluppo fondati sulla cooperazione sono e rimarranno una priorità di Verso Sud.
* * *
L’iniziativa coinvolgerà anche quest’anno i Paesi dell’area Euro-Mediterranea, tra relatori e vertici di imprese nazionali e straniere. Ospiterà, tra gli altri, il ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, alla presenza dell’Advisory Board, costituito da TEHA, le aziende e istituzioni Partner, e il Comitato Scientifico, costituito da Francesco De Core (direttore, Il Mattino; vicedirettore, Il Corriere dello Sport), Arancha González Laya (Dean, Sciences Po – Paris School for International Affairs; già, ministro degli Affari Esteri, Spagna), Patrizia Lombardi (vicerettore, Politecnico di Torino; presidente, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), Stefano Manservisi (professore, Sciences Po – Paris School for International Affairs e EUI School of Transnational Governance; già direttore generale Cooperazione internazionale e Sviluppo, Commissione Europea), Ettore Francesco Sequi (ambasciatore; presidente, sorgenia; segretario generale, ECAM – European Corporate Council on Africa and the Middle East).
* * *
Nel corso del Forum verranno approfondite le sfide di attrattività del Sud Italia nel quadro Euro-Mediterraneo, a partire da:
– Il potenziamento delle filiere strategiche (Economia del Mare, filiere produttive distintive, turismo);
– La sostenibilità sociale e la valorizzazione del capitale umano (demografia e migrazioni, istruzione e formazione, imprenditorialità giovanile);
– La transizione energetica e la tutela ambientale (sviluppo delle energie rinnovabili, tutela della risorsa idrica, protezione e valorizzazione del patrimonio ambientale);
Durante il Forum, oltre alla nuova edizione del “Libro Bianco”, verrà presentato l’aggiornamento del Mediterranean Sustainable Development Index (MSDI), un innovativo indice di monitoraggio distintivo e complessivo per il posizionamento del Sud Italia rispetto al Mediterraneo, che considera anche il contributo agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.