Tempo per la lettura: 2 minuti

Multitrax presenta double deck

PIACENZA – La rivoluzione arriva sulle strade italiane. Dopo l’anticipazione del demo trailer, Multitrax ha presentato ufficialmente mercoledì scorso il semirimorchio double deck Burgers, di cui l’azienda cremonese è importatrice esclusiva in Italia. Il modello della casa olandese è in corso di test da parte di LC3 Trasporti, leader nel settore della logistica green e pioniere del trasporto sostenibile, creando un forte interesse nei più importanti player della logistica e della grande distribuzione, attratti dalle soluzioni tecnologiche innovative e dalle “straordinarie performance di sostenibilità” del veicolo.

La presentazione si è svolta alla presenza della stampa presso L.T.P. Logistica Trasporti Piacenza, polo di servizi avanzato con parcheggi, punto ristoro, lavaggio e offerta di carburante top quality. Punto di riferimento per l’autotrasporto, L.T.P. ospita l’ufficio commerciale e l’esposizione secondaria di Multitrax.

Già impiegato con successo da operatori internazionali, il semirimorchio Burgers – dice la nota dell’importatore – si è rivelato una soluzione di trasporto estremamente efficace per le diverse esigenze. Grazie al doppio piano, con ciascun livello alto 1,82 metri, e alla possibilità di caricare fino a 55 europallet (o 84 rollers) sfruttando anche lo spazio davanti ai passaruota con rulliere pneumatiche, il volume di carico risulta il 60% superiore rispetto a quello di un semirimorchio standard. Il Burgers trasporta in due viaggi quello che un semirimorchio tradizionale trasporta in tre. Questo determina una riduzione del costo chilometrico, una maggiore redditività, ma anche una diminuzione del traffico veicolare, dell’usura degli penumatici che rilasciano particolato nell’aria e dell’utilizzo di carburante.

Il double deck Burgers è un gioiello di tecnologia e innovazione orientato a ridurre l’impatto sull’ambiente. La soluzione a doppio piano consente di abbattere le emissioni nocive di CO2 del 40%. L’aerodinamica ottimizzata, grazie al sistema V-Spoilers che regola il flusso dell’aria, si traduce in un ulteriore risparmio di C02 calcolato tra il 5% e il 7%. La versione “full optional” disponibile al noleggio è equipaggiata con pannello solare IM Efficiency sul tetto che permette il funzionamento della sponda idraulica senza l’alimentazione della motrice. Le operazioni di carico e scarico risultano così più “green” e meno rumorose, specialmente nei contesti urbani.

Relativamente all’operatività in città, il design e la limitata altezza da terra aumentano la sicurezza dei ciclisti senza ricorrere a paracicli e riducono lo stress del conducente. L’altezza di marcia, così come le posizioni della sponda caricatrice, possono infine essere regolate dalla cabina.

La gamma Burgers comprende modelli a due assi fissi o sterzanti, a tre assi fissi o sterzanti, veicoli per il trasporto isotermico e veicoli racing.

Pubblicato il
21 Febbraio 2024
Ultima modifica
23 Febbraio 2024 - ora: 10:18

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora