Tempo per la lettura: 2 minuti

La risorsa porti turistici

NAPOLI – Nel 2023 le prenotazioni di imbarcazioni e yacht sono cresciute, rispetto all’anno precedente, del +130% e la spesa media degli italiani, nello stesso periodo di confronto, ha registrato un +53%, a dimostrazione del fatto che la nautica da diporto è una risorsa indispensabile per l’economia nazionale. 

Questi alcuni dei dati presentati dal ministro del Turismo, Daniela Santanchè in occasione del secondo giorno degli “Stati Generali della Nautica da diporto” svoltosi  a Napoli.

👤 Renato Marconi, ceo e fondatore del Gruppo Marinedi di leader nel mercato italiano e mediterraneo per lo sviluppo e la gestione di marina, è intervenuto all’evento mostrando quanto i porti turistici abbiano un impatto positivo sul territorio non solo a livello economico, ma anche sociale. Il porto turistico ha una importante interazione con il territorio: per prima cosa è una piazza sul mare per gli abitanti che vivono nel territorio e che trovano nel porto un interessante luogo di incontro. Inoltre, ogni marina è una porta aperta sul territorio per i diportisti e questo rappresenta un vantaggio importante per lo sviluppo dell’economia locale.

🗣️ “Quando si parla di marina resort” afferma Marconi “si intendono porti turistici che offrono tra i 400 e 1000 posti barca che soprattutto d’estate attraggono tra le 4.000 e le 10.000 persone al giorno. Questo significa che il territorio sotteso al porto turistico ha l’opportunità di ospitare nuovi visitatori che generalmente portano ricchezza. Dai nostri studi è emerso che ogni euro speso nel porto turistico corrisponde a 3 euro spesi nel territorio perché i visitatori vogliono esplorare la zona, visitare i beni culturali che essa offre, andare al ristorante. Con un giro d’affari del Mare tra i 3 e i 6 milioni di euro all’anno, il territorio beneficia di un ritorno economico compreso tra i 9 e i 18 milioni di euro all’anno. Per le piccole cittadine tra i 4000 e i 5000 abitanti questa diventa normalmente l’industria più rilevante. Inoltre, è importante considerare che le barche hanno bisogno di protezione e manutenzione tutto l’anno, perciò, è un giro d’affari che non si conclude solamente nei mesi estivi, ma è presente anche per il resto dell’anno, seppur in maniera ridotta”.

Un altro aspetto di grande interesse affrontato da Marconi durante l’incontro è stato quello della gestione efficiente delle marine esistenti in Italia. 🗣️ “In questo momento, in Italia, non c’è bisogno di realizzare nuovi porti” afferma Marconi “ma c’è un enorme bisogno di gestire in maniera efficiente i tanti già esistenti che spesso sono abbandonati o non completati. Inoltre, bisogna fare in modo che ci siano più posti barca per le grandi imbarcazioni superiori ai 24 metri che al momento in Italia scarseggiano ma che inducono il ritorno più importante sul territorio.”

Pubblicato il
21 Febbraio 2024
Ultima modifica
23 Febbraio 2024 - ora: 18:17

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora