Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’eolico in Italia, vince l’offshore

ROMA – La produzione elettrica dall’eolico è una delle soluzioni più promettenti, ma ovviamente ha bisogno di vento. Ed è stato per questo che le società di distribuzione elettrica nazionali hanno fatto una ricerca per individuare le regioni italiane dove la disponibilità della “materia prima” cioè del vento, sarebbe maggiore.

Ecco la classifica: le regioni più utili per un impianto eolico e minieolico in Italia sono: Calabria, Puglia, Sicilia, Sardegna, Umbria, Molise, Basilicata, mentre meno utili per turbine eoliche sono quelle del centro Italia, quasi inutili quelle del Nord Italia perchè c’è la presenza delle catene montuose.

Significativa poi l’indicazione che nelle regioni indicate, meno l’Umbria che costituisce un caso a parte, sono le coste marittime quelle dove potrebbero essere realizzati parchi eolici offshore di grande potenza. Attualmente il parco eolico più potente è in Sardegna, su terraferma, ma grazie a una condizione territoriale particolarmente ventosa, Sia trova nei comuni di Baddusò e Alà dei Sardi, nella provincia di Sassari. Con 69 turbine e una potenza totale di 138 MW, l’impianto sardo si posiziona tra i migliori d’Europa come resa.

A Taranto invece c’è il parco marino del vento più grande del Mediterraneo. Nelle acque del golfo è stato inaugurato nel 2022 il primo parco eolico offshore in Italia, ad oggi il più grande dell’intero Mar Mediterraneo.

Pubblicato il
17 Febbraio 2024
Ultima modifica
20 Febbraio 2024 - ora: 17:01

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora