Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le città italiane più inquinate

ROMA – Dovrebbe essere l’azione più naturale di tutte, ma nelle nostre città respirare sta diventando sempre più difficile. Troppo elevati i livelli di smog, che restano decisamente distanti dagli standard proposti dalla revisione della Direttiva europea sulla qualità dell’aria che entrerà in vigore dal 2030. È quanto emerge dal ciclico rapporto di Gremme per Legambiente.

Ben 18 capoluoghi di provincia in Italia su 98 presentano, infatti, valori di polveri sottili che sforano i limiti a livello europeo, con una media giornaliera superiore ai 50 microgrammi/metro cubo (mentre nel 2022 quelli “fuorilegge” erano 29).

Il report di Legambiente “Mal’Aria di città 2024”, è stato realizzato nell’ambito della Clean Cities Campaign. Anche per questa edizione, per il monitoraggio l’associazione ambientalista ha preso in considerazione sia livelli delle polveri sottili (PM10, PM2.5) che di biossido di azoto (NO2).

Pubblicato il
17 Febbraio 2024
Ultima modifica
20 Febbraio 2024 - ora: 17:00

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora