Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Automar dieci treni a settimana

GIOIA TAURO – Nuovi investimenti nel segno dell’intermodalità ferro-mare per Automar, società partecipata del Gruppo Grimaldi, che gestisce terminal a Civitavecchia, Pontecagnano, Gioia Tauro e Termini Imerese. Con il lancio di un nuovo servizio ferroviario che collega la sede di Gioia Tauro a quella di Pontecagnano – riferisce il sito web dell’azienda – il gruppo emerge sempre più come punto di riferimento nel panorama nazionale della logistica per l’automotive.

Oltre ad essere una porta strategica per l’export di autovetture dall’Italia, Gioia Tauro rappresenta un importante hub anche per l’import di veicoli provenienti sia dal Vicino ed Estremo Oriente (Cina, Corea del Sud, Turchia) che dagli Stati Uniti. Il nuovo servizio ferroviario, operativo dal 24 gennaio, permette di trasportare le autovetture prodotte in Italia dalla sede di Pontecagnano direttamente al porto di Gioia Tauro dove, attraverso i servizi marittimi del Gruppo Grimaldi, partono per l’esportazione. Inoltre, le autovetture sbarcate dall’estero nel porto di Gioia Tauro possono essere trasportate, sempre via treno, verso la sede di Pontecagnano (circa 10 km a sud di Salerno), per poi essere smistate verso le loro destinazioni finali. 

[hidepost]

Con circa 10 treni programmati a settimana, è così rafforzata la connessione tra il porto di Gioia Tauro ed il centro Italia, a beneficio della movimentazione e distribuzione dei veicoli. 

Il nuovo servizio – sottolinea il gruppo Grimaldi – rappresenta un passo importante nella creazione di un sistema logistico integrato, in grado di gestire sia l’importazione che l’esportazione di autovetture attraverso una rete di trasporto sostenibile e ad alta efficienza. Una novità che ben si inscrive in un ormai consolidato trend di crescita e sviluppo: nel 2023, Automar ha registrato una crescita di oltre il 50% dei traffici portuali, con una movimentazione ferroviaria organizzata in 256 treni in arrivo (38.498 vetture trasportate) e 12 treni in partenza (2.182 vetture trasportate), con una previsione per il 2024 di un ulteriore aumento del 50% dei traffici via treno.

[§/hidepost]

Pubblicato il
17 Febbraio 2024
Ultima modifica
19 Febbraio 2024 - ora: 18:13

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora