Gennaio caldissimo, i record
BRUXELLES – Si sono succeduti uno dopo l’altro gli ultimi 12 mesi più caldi di sempre: per la prima volta il pianeta ha superato la soglia di 1,5°C di riscaldamento in poco più di una dozzina di mesi consecutivi rispetto all’era preindustriale. E non solo: il mese di gennaio 2024 è stato il gennaio più caldo mai registrato a livello globale.
A fornire i dati è l’Osservatorio europeo Copernicus: per il quale nel periodo da febbraio 2023 a gennaio 2024, la temperatura globale dell’aria sulla superficie del pianeta del globo era di 1,52°C più alta rispetto al periodo 1850-1900. E con una temperatura media di 13,14°C, gennaio 2024 è stato il gennaio più caldo mai registrato dall’inizio delle misurazioni e l’ottavo mese consecutivo in cui viene superato il record di calore mensile.
Il gennaio appena trascorso, sempre secondo Copernicus, è stato caratterizzato da un’ondata di caldo in Sud America, dove sono state registrate temperature record e incendi devastanti in Colombia e Cile, con decine di morti nella regione di Valparaiso. Nonostante alcune breve ondate di freddo e precipitazioni in alcune parti del globo, un aumento delle temperature è stato osservato anche in Spagna e nel sud della Francia. come parti degli Stati Uniti, Canada, Africa, Medio Oriente e Asia centrale.
Qui da noi, in Italia, secondo i dati dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera, abbiamo registrato il quinto gennaio più caldo dal 1800. La temperatura media è stata di 1,67 °C superiore al periodo di riferimento 1991-2020.