Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cos’è il “reddito energetico”

ROMA – È entrato in funzione il decreto sul “reddito energetico”, con una dotazione iniziale di 200 milioni, che mira a favorire l’istallazione di pannelli solari per l’energia verde anche nelle abitazioni dei meno abbienti. Gli impianti possono essere addirittura gratuiti. Per garantire che il sostegno raggiunga chi ne ha più bisogno, il decreto stabilisce criteri di eleggibilità basati sul valore dell’ISEE. Le famiglie interessate non devono superare i 15.000 euro di ISEE, soglia che si alza a 30.000 euro per le famiglie numerose con almeno quattro figli a carico. Inoltre, è richiesto un impegno a mantenere in funzione l’impianto fotovoltaico per un periodo definito, assicurando così una continuità nel beneficio ambientale e sociale.

Pubblicato il
14 Febbraio 2024
Ultima modifica
16 Febbraio 2024 - ora: 13:10

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora