Tempo per la lettura: 2 minuti

ITA, conti quasi OK, si riparte

ROMA – La notizia è da prendere con le molle, dopo tante delusioni (e tanti costi sui contribuenti). Ma a quanto pare la compagnia aerea ITA, nata dalle ceneri (e dai debiti) di Alitalia, sta cominciando a fare cassa e produrre utili.

Dall’ultimo rapporto presentato dal direttore generale Andrea Benassi.

Secondo il rapporto, la compagnia “non brucia più cassa” ma ha 450 milioni di euro come riserva, poco meno di 50 milioni in più rispetto al 2022. Tutto questo al netto delle forti spese supportate per il rinnovamento da parte della flotta, con l’eliminazione di alcuni dei vettori meno attuali, nuovi contratti di leasing e nuove linee di credito.

Oggi ITA ha 83 aerei, di cui 39 di ultima generazione. Nei prossimi mesi ne arriveranno un’altra dozzina, tutti di ultima generazione, con vantaggi anche sul piano dei consumi e della comodità a bordo.

Sul piano dei risultati concreti, ha ripreso a crescere, dopo il drammatico calo degli anni scorsi tutto a favore dei vettori stranieri low cost, anche la quota di mercato interno, arrivata a sfiorare ben 20% (+2,3%). In crescita anche la percentuale sul mercato internazionale, con l’8% circa (+2,1%). Nel 2023 hanno volato su ITA 15 milioni di passeggeri (+50%) e il fattore di riempimento degli aerei ha raggiunto il 79%, un nuovo record positivo. I ricavi sono saliti a 2,4 miliardi di euro, di cui 300 milioni anche nel settore cargo.

[hidepost]

Se quest’anno gli indici di crescita si confermeranno, il salvataggio della vecchia e sgangherata Alitalia con la nuova ITA (di cui è atteso il perfezionamento del matrimonio con Lufthansa) sarà completato.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Febbraio 2024
Ultima modifica
12 Febbraio 2024 - ora: 09:54

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora