Dai mozziconi asfalto stradale
BRATISLAVA – Nonostante i 18 miliardi di sigarette consumate quotidianamente a livello mondiale, solo una frazione di esse, circa un terzo, viene smaltita correttamente in bidoni della spazzatura o del riciclaggio. I mozziconi di sigaretta rappresentano una minaccia per l’ambiente, rilasciando sostanze tossiche che possono contaminare acqua, suolo e ecosistemi. La capitale slovacca, Bratislava, sta adesso conducendo un’innovativa iniziativa per contrastare questo problema mostrando un eccellente esempio di economia circolare.
Nel 2024, l’azienda municipale di gestione dei rifiuti Odvoz a Likvidácia Odpadu (OLO) ha lanciato un progetto per la raccolta e il riutilizzo dei mozziconi di sigaretta.
Una volta raccolti, i mozziconi subiscono un processo di pulizia. Questo step è cruciale per rimuovere tutte le sostanze nocive e preparare i materiali per il successivo utilizzo. Subito dopo, i filtri dei mozziconi, principalmente composti da acetato di cellulosa, vengono trasformati in fibre speciali. Questo processo coinvolge la scomposizione e la rielaborazione del materiale di base del filtro. Queste fibre vengono poi utilizzate come additivo nell’asfalto, un uso innovativo che non solo riduce l’impatto ambientale dei rifiuti di sigaretta, ma contribuisce anche alla costruzione di infrastrutture sostenibili.
Žiar nad Hronom, una città in Slovacchia, ha già realizzato una strada impiegando i mozziconi di sigaretta riciclati, diventando così un esempio pionieristico a livello mondiale.