Tempo per la lettura: 2 minuti

Gommoni, ma quanto “durano”?

Nella foto: Un Joker Boat Clubman 21’ di 24 anni d’età, cui sono stati cambiati per usura solo i tientibene a festone sopra i tubolari.

Stabilire la vita media di un battello pneumatico, o “gommone”, è un po’ come cercare un parametro simile per un uomo: patologie iniziali (difetti costruttivi) a parte un gommone può durare più di trent’anni oppure “morire” in poche stagioni. Tema affrontato su tutte le riviste nautiche ma a quanto pare non basta. Ecco cosa ci scrive Andrea Dei da Napoli:

Vorrei comprare un gommone da circa 5/6 metri fuoritutto, motorizzabile inizialmente con un fuoribordo senza patente. Per me, che sto laureandomi e non ho ancora un lavoro fisso, è un investimento importante: vorrei che mi durasse a lungo, con l’ipotesi di aumentare tra qualche anno la potenza. Mi dicono però che i gommoni si deteriorano rapidamente: ed è meglio puntare su una barca open di vetroresina che è eterna…

*

Un’affermazione vera e una sbagliata, caro amico Andrea: vero che la barchetta in vetroresina ha lo scafo, ovvero la vetroresina, pressoché eterno (poi però si sconta quando dovrà essere smaltito…); sbagliato che i tubolari di un gommone si deteriorano sempre rapidamente.

[hidepost]

La loro vita dipende dalla manutenzione, dalla protezione dai raggi solari, dalla corretta pressione d’esercizio: e ovviamente dal tessuto utilizzato nella costruzione. Un tempo per i gommoni fino a 4 o anche 5 metri imperava il PVC: costava poco, permetteva lavorazioni in…catena automatizzata, offriva prestazioni accettabili con le potenze sotto-patente (allora il limite era 25 cv). Il PVC è uscito quasi di scena perché inquinante: e perché oggi i gommoni crescono di dimensioni ogni anno e richiedono tessuti più performanti. Per questi ultimi, i tre comandamenti rimangono: pressione giusta, manutenzione (pulizia ciclica, ceratura dei tubolari con gli appositi prodotti, protezione con un cagnaro antisole quando rimangono fermi a lungo. Per la carena, stesse cure di ogni barca: ciclica pulizia dal cippo e denti di cane, eventuale antivegetativa se rimane in acqua per settimane. Poi vanno curati gli impianti: elettrico, e batteria, serbatoio carburante e connessioni, timoneria e telecomandi. Meglio pochi minuti ogni volta che usa che non rimandando a fine stagione.

Con le dovute cure (quelle prestate all’auto, o allo scooter..) un gommone rimani in efficienza anche trent’anni.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Febbraio 2024
Ultima modifica
9 Febbraio 2024 - ora: 14:11

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora