Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli E-monopattini e i rischi

ROMA – Negli ultimi anni, l’Europa ha promosso politiche di mobilità sostenibile che puntano alla riduzione dei veicoli privati e all’incremento della qualità della vita nelle aree urbane, promuovendo mezzi di trasporto ecologici come biciclette, e-bike e monopattini elettrici.

Tra questi, i monopattini elettrici hanno registrato una diffusione notevole, con 42.000 unità in condivisione e 50.000 di proprietà privata in Italia nel 2021. Nello stesso anno, infatti, i servizi di condivisione di monopattini elettrici costituiscono la metà dei noleggi totali, evidenziando una crescita significativa rispetto al 2020.

La rapida adozione dei monopattini elettrici in molte città europee è stata influenzata da diversi fattori, quali il costo accessibile, la sostenibilità, la flessibilità d’uso e la possibilità di utilizzo senza la necessità di una patente .

Tuttavia, il crescente utilizzo – riferisce uno studio pubblicato su Strade&Autostrade – ha portato a un aumento degli incidenti stradali correlati a tali veicoli. In Italia, secondo l’ISTAT, gli incidenti coinvolgenti monopattini elettrici sono passati da 564 a 2.101 nel periodo 2020-2021, con il numero di feriti che è aumentato da 518 a 1.980 e con dieci decessi registrati nel 2021.

Le cause degli incidenti comprendono la velocità dei monopattini elettrici, le condizioni stradali, l’uso di alcol e droghe, il comportamento insicuro del conducente e l’assenza di casco, contribuendo alla gravità degli incidenti. Le infrazioni più comuni includono la circolazione sul marciapiede, la guida contromano e la non osservanza delle regole di precedenza.

Nonostante l’aumento degli incidenti, mancano norme di sicurezza unificate a livello europeo per i monopattini elettrici, con ciascun Paese membro che adotta regolamenti propri. In Italia, ad esempio, i monopattini elettrici sono equiparati ai velocipedi.

Una ricerca, sebbene basata su uno studio-pilota, evidenzia chiare implicazioni per migliorare la sicurezza stradale nelle interazioni tra automobili, biciclette e monopattini elettrici.

I conducenti di monopattini elettrici sono esposti a un rischio di collisione significativamente maggiore rispetto ai ciclisti in situazioni di “intersezione” e “inseguimento”. Nonostante le basse velocità coinvolte riducano il rischio di conseguenze mortali, sono necessarie azioni concrete per affrontare questa problematica.

Sebbene la normativa abbia già compiuto passi importanti per ridurre i rischi di incidenti stradali con il coinvolgimento dei monopattini elettrici, come l’obbligo del casco e i limiti di velocità, sono necessarie ulteriori azioni. Ad esempio, si potrebbe valutare l’implementazione di sistemi di segnalazione luminosa per aumentare la visibilità degli utenti della strada, non solo sui nuovi monopattini ma anche mediante l’adeguamento dei modelli già presenti sulle strade.

Parallelamente, la sensibilizzazione del pubblico all’uso sicuro dei monopattini elettrici rimane fondamentale. Campagne educative mirate potrebbero informare i conducenti sulle norme specifiche di circolazione, promuovendo comportamenti consapevoli e responsabili sia tra i conducenti di monopattini che tra gli automobilisti.

Infine, è cruciale considerare modifiche alle linee guida di progettazione dell’infrastruttura stradale. L’adattamento delle corsie- conclude l’inchiesta- e l’implementazione di aree specifiche per i monopattini, insieme a una chiara segnaletica stradale e ad azioni coordinate mirate a garantire il rispetto dei limiti di velocità, possono contribuire in modo significativo a promuovere una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada.

Pubblicato il
3 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora