Tempo per la lettura: 2 minuti

Ma le sirene esistono?

Nell’immagine: Il dipinto di William Etty su Ulisse e le Sirene custodito in un museo di Manchester.

Ogni tanto ci arrivano quesiti come questo: fanno parte, è vero, della più allargata cultura del mare e della navigazione, ma più che altro imbarazzano. Però ci scrivono i ragazzi di un Istituto Nautico (chiedono l’anonimato perché in fondo si sentono…a rischio sberleffi) quindi vogliamo dare loro spazio. La nota sul web:

Dopo un confronto in classe con un nostro insegnante, che ci ha raccontato qualche interpretazione moderna della leggenda di Ulisse di fronte alle sirene, è nata una discussione. Possibile che le sirene esigessero, o addirittura esistano? L’insegnante ci ha citato un recente “post” di un parlamentare, certa Tatiana Basilio, che ha detto testualmente: “Ci sono prove inconfutabili che esistono, sei scienziati le hanno anche viste”…

[hidepost]

*

Confessiamo con rincrescimento che noi invece non le abbiamo mai viste, malgrado per mare ci abbiamo passato parecchio tempo. O almeno, non abbiamo mai visto quelle con la coda: le splendide creature incontrate per mare nei nostri verdi anni avevano tutte, oltre alle ragguardevoli tette, anche più che apprezzabili gambe. 

Però non mettiamo in dubbio che ci sia chi ci crede: anche i primi navigatori spagnoli che percorsero il Rio delle Amazzoni, riferirono per scritto nei loro rapporti di averle incontrate. Solo in seguito si scoprì che erano lamantini femmine, specie di grosse foche con caratteristiche morfologiche tipiche, tra cui grosse mammelle. Per navigatori in astinenza da mesi, comprensibile che abbiano toppato.

Del resto il mito della donna acquatica, metà pesce come i loro corrispettivi tritoni, è diffuso in casi tutte le culture. Nella nostra si attribuisce alla sirena Partenope, che cercò invano di sedurre Ulisse, la fondazione di Napoli. E il cinema si è impadronito più volte delle sirene, fino alla celebre Sirenetta in cartoni animati di Disney. Poi c’è la Sirenetta simbolo di Copenhaghen, poi ancora…ma ci vorrebbe un libro.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora