Tempo per la lettura: 2 minuti

Cora Trasporti, le sfide

Luca Cipriani

LIVORNO – Nel variegato panorama del trasporto stradale pesante, l’impresa cooperativa Cora Trasporti è un riferimento importante sia per la credibilità operativa, sia per la dotazione di mezzi e la capacità di risolvere anche problematiche specifiche. Con sede in via delle Cateratte, ha anche un punto d’appoggio molto impegnato a La Spezia, ed effettua spedizioni per tutta Italia ed Europa. In questo periodo di grandi incertezze mondiali, anche e specialmente per la logistica, abbiamo fatto qualche domanda a Luca Cipriani (nella foto).

Come vede il vostro settore da questo inizio 2024?

Si prospetta un periodo turbolento, credo sia opportuna la necessità di una gestione oculata delle tariffe e della capacità per evitare perdite in quanto lo scudo finanziario derivato dai vecchi contratti firmati nel 2022 sta piano piano perdendo efficacia.

Quanto incidono, per il vostro business, i dirottamenti dal Mar Rosso sui costi e sui tempi del trasporto terrestre?

Purtroppo la crisi di Suez ha fatto schizzare in una settimana il costo del trasporto marittimo, i porti avranno soste di circa un paio di settimane, ci saranno ritardi nell’arrivo e partenza delle merci, questo comporta un aumento dei costi di trasporto almeno nel breve, non dimentichiamoci che questa rotta rappresenta il 40% dell’import/export italiano.

[hidepost]

I varchi doganali portuali rappresentano ancora un imbuto o sono stati finalmente snelliti e velocizzati?

Dopo le ultime richieste da parte delle nostre organizzazioni e i vari scioperi attuati in passato, i tempi si sono ridotti e parlo nello specifico di Livorno e Spezia.

Come giudica la situazione stradale e autostradale di accesso al porto di Livorno, specie per l’ultimo miglio al Calambrone?

Le nostre strade e autostrade hanno bisogno di molti lavori di manutenzione specialmente in prossimità di zone portuali come quella Labronica dove il costante passaggio di mezzi da lavoro anche con portata superiore alla norma creano di per sé usura e deterioramento.

Molti del settore lamentano carenze di giovani autisti. Per voi?

Questo è un tasto dolente, abbiamo secondo me molteplici aspetti che generano questa situazione se si pensa che solamente 1% degli autisti in Italia ha meno di 25 anni, francamente noi negli ultimi anni abbiamo incrementato il parco autisti dettato dal solo fatto che siamo una cooperativa e che tra i vari servizi offerti oltre all’aiuto economico sia iniziale che retributivo abbiamo puntato su formazione e consulenza.

Avete in serbo ulteriori progetti e future innovazioni?

La Cora Trasporti è una realtà livornese operante nel trasporto merce conto terzi con una storia oltre che ventennale che ha saputo negli anni diversificare i servizi offerti al trasporto con l’introduzione della gestione, dello stoccaggio della logistica di vari prodotti così da offrire un servizio a 360° alla propria clientela. È in programma per quest’ anno l’acquisto di un nuovo magazzino.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora