Tempo per la lettura: 2 minuti

COP28 e trasporto su gomma

DUBAI – Tra delusione e speranze, si avvia a conclusione il grande incontro della COP28 sul clima. C’è chi cita Shakespeare e Pirandello con il famoso “Molto rumore per nulla” e chi cerca almeno di portare avanti discussioni trasversali e tematiche  verso azioni razionali e concrete per ridurre le emissioni dei trasporti.

In riferimento all’autotrasporto, nel padiglione italiano della COP28, l’ANFIA e l’ANITA hanno organizzato un evento selezionato dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per approfondire i temi dell’efficientamento energetico e della sostenibilità dal titolo “La transizione del trasporto merci su gomma, una sfida strategica di sostenibilità e competitività”.

Come ribadito durante il side-event dalle due organizzazioni, urge l’adozione di un piano straordinario e strategico che supporti la diffusione delle tecnologie elettriche e ad idrogeno e la creazione delle condizioni abilitanti per il loro utilizzo da parte delle imprese, oltre a stimolare fortemente l’utilizzo dei carbon neutral fuels, come biometano e HVO.

Le associazioni auspicano, inoltre, che la regolamentazione europea sui nuovi target di riduzione della CO2 dei veicoli pesanti riconosca normativamente la pluralità tecnologica e valorizzi tutte le tecnologie utili al raggiungimento degli ambiziosi e condivisi obiettivi di decarbonizzazione.

Durante l’evento sono intervenuti il presidente di ANITA e titolare della Morelli Trasporti Riccardo Morelli, la responsabile dell’Area Relazioni Istituzionali di ANFIA Fabrizia Vigo, il senior vice president Institutional Relations & Sustainability di Iveco Group Michele Ziosi, il global VP Road Freight FTL di Arcese Trasporti Emanuele Arcese, il sustainability manager di Arcese Trasporti Carlo La Corte, la contract Manager e Sustainability Sales Promoter di Arcese Trasporti Vittoria Zanoni,  il managing director di Fercam Hannes Baumgartner e il director Public Affairs, Innovation & Sustainability di Gruber Logistics Andrea Condotta.

Pubblicato il
16 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora