Tempo per la lettura: 2 minuti

Italia per il gasdotto Sierra Madre

BUSSETO/PARMA – Mexico Pacific, GDI Sicim Pipelines e Bonatti annunciano di aver siglato il contratto per la realizzazione EPC (ingegneria, acquisto materiali e costruzione) del gasdotto Sierra Madre in Messico.

Il gasdotto Sierra Madre, lungo oltre 800 km, sarà utilizzato come via principale per trasportare fino a un massimo di 2,8 miliardi di piedi cubi/giorno di gas dal confine Messico/Stati Uniti all’impianto LNG Saguaro Energia situato a Puerto Libertad nello stato di Sonora, che tratterà, nella sua prima fase di progetto, 15 milioni di tonnellate all’anno di gas naturale liquefatto.

Lo scopo del lavoro previsto dal contratto vedrà la Joint Venture tra GDI Sicim Pipelines e Bonatti impegnata nell’esecuzione di progettazione, acquisto materiali e costruzione “chiavi in mano” del gasdotto Sierra Madre.

Al contempo è affidata alla sola Bonatti, con la stessa modalità EPC “chiavi in mano”, la realizzazionedelle stazioni di compressione necessarie al funzionamento del gasdotto.

“Siamo felici di collaborare con GDI Sicim Pipelines e Bonatti. È un team di costruttori di pipeline di rilevanza internazionale con comprovata esperienza nella realizzazione di gasdotti in Messico”, ha dichiarato Ivan Van der Walt, ceo di Mexico Pacific. “L’esecuzione dei contratti EPC per il gasdotto rappresenta un ulteriore importante punto di svolta per il nostro progetto, che vede ora l’avvio della fase di costruzione. Non vediamo l’ora di lavorare con GDI Sicim Pipelines e Bonatti alla realizzazione di un progetto in grado di garantire al Messico un importante valore e ai mercati globali la fornitura di energia più pulita di cui hanno grande.

Pubblicato il
6 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora