Tempo per la lettura: 2 minuti

Pronto “Nerea” nuovo ro/pax di Caronte & Tourist

MESSINA – È pronto per l’ingresso nella flotta Caronte & Tourist con il logo Siremar il nuovo traghetto “Nerea” che ha lasciato il cantiere Sefine di Altinova Yalova (Turchia) ed è arrivato due giorni fa a Messina per accertamenti doganali ed altre formalità prima di far rotta per Palermo sarà ormeggiata al molo “Vittorio Veneto” in attesa della cerimonia di inaugurazione ufficiale, che si svolgerà lunedì prossimo 4 dicembre.

A bordo della “Nerea” per l’occasione saranno presenti il presidente della Regione Renato Schifani; il viceministro delle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi; l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità Alessandro Aricò; il presidente dell’AdSP del Mare di Sicilia Occidentale Pasqualino Monti; il direttore Marittimo della Sicilia Occidentale contrammiraglio Raffaele Macauda, oltre ad altre autorità civili, militari e religiose della regione.

Realizzata su progetto della società di design navale Naos Ship & Boat Design di Trieste e classificata dal Rina, questa nuova nave ro/pax entrerà in servizio sulle rotte che collegano il porto di Milazzo in Sicilia con l’arcipelago delle isole Eolie.

[hidepost]

Il contratto di costruzione era stato ufficialmente firmato l’1 febbraio 2021 a fronte di un investimento da circa 40 milioni di euro. Questa prima newbuilding (cui farà secondo una seconda unità), ha 8.300 tonnellate di stazza lorda, è lunga 110 metri, larga quasi 20, la capacità di trasporto è di 800 passeggeri e 420 metri lineari l’offerta di stiva del garage. La propulsione di questo nuovo traghetto, così come è stato per la nave bidirezionale “Elio”, sarà dual fuel diesel – Gnl. Wartsila ha fornito due motori principali 34Df dual fuel, due motori ausiliari dual fuel 20Df, due Gvu (Gas valve unit) nonché il cosiddetto LngPac. Si tratta in sostanza di uno dei primi traghetti dual fuel in servizio in Sicilia e per le regionali italiane, con un sostanziale miglioramento per l’ambiente.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2023
Ultima modifica
4 Dicembre 2023 - ora: 16:44

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora