Tempo per la lettura: 2 minuti

L’impegno sull’ambiente

Armando Borriello

MILANO – Giovedì scorso 30 novembre presso lo Spazio Copernico di via Sassetti, 32 a Milano ha avuto luogo il convegno promosso da Fedespedi Giovani dal titolo “Sostenibilità ambientale: un impegno condiviso”.

Il Convegno stato l’occasione per presentare i risultati del Progetto di ricerca “KPI di Sostenibilità Ambientale”, contenuti nel nuovo omonimo numero della collana di pubblicazioni ‘I Quaderni di Fedespedi’. 

La collaborazione con il Green Transition Hub – è stato sottolineato – si inserisce in un percorso avviato nel 2019 da Fedespedi Giovani di sensibilizzazione della categoria rispetto alla sfida della transizione green e al ruolo che i freight forwarders possono giocare nel ruolo di coordinatori della filiera logistica. Questo impegno è stato formalmente sottoscritto con la firma di Fedespedi Giovani in rappresentanza di tutta la federazione della Carta di Padova (2020), un documento di valori condivisi sul tema della sostenibilità tra associazioni rappresentative del settore logistico. 

Il progetto, realizzato nel 2023 in collaborazione con il Green Transition Hub di LIUC – Università Cattaneo e grazie al contributo del Centro Studi Fedespedi, ha portato all’individuazione di un set di KPI di misurazione della sostenibilità ambientale di riferimento per l’attività svolta dalle imprese di spedizioni – suddivisi nelle macrocategorie ‘magazzino’, ‘trasporto’, ‘filiera’ e ‘ufficio’ – che sono raccolti e presentati nella pubblicazione che contiene indicazioni utili alle imprese di spedizioni per attivare strumenti di misurazione della propria attività, primo passo imprescindibile per costruire strategie di sostenibilità. La realizzazione della ricerca ha visto, inoltre, la collaborazione diretta di 13 imprese associate alla federazione* che hanno contribuito alla realizzazione della ricerca mettendo a fattor comune competenze in materia ed esperienza maturata in azienda. 

I lavori del convegno sono stati aperti da Nicol Schiavoni, componente di Fedespedi Giovani e referente del progetto sostenibilità. A presentare i risultati della ricerca Alessandro Creazza, direttore del Green Transition Hub, e Martina Farioli, assegnista di ricerca di riferimento sul progetto. È seguita poi una tavola rotonda di approfondimento e di confronto tra tre delle aziende pilota del progetto. 

Le conclusioni dei lavori sono state affidate ad 👤 Armando Borriello, presidente di Fedespedi Giovani. 

Pubblicato il
2 Dicembre 2023
Ultima modifica
5 Dicembre 2023 - ora: 16:46

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora