Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco “Mein Schiff Relax”

Nella foto: Il varo con la madrina Elena Sperti.

TRIESTE – Si è svolto presso lo stabilimento di Monfalcone il varo di Mein Schiff Relax, la prima di due navi da crociera classe inTUItion di nuova concezione dual-fuel (Liquid Natural Gas – LNG e Marine Gas Oil – MGO) che Fincantieri sta realizzando per TUI Cruises, joint venture tra i gruppi TUI AG e Royal Caribbean Cruises. Madrina della cerimonia è stata 👤 Elena Sperti, dipendente del cantiere.

Con circa 160.000 tonnellate di stazza lorda, queste unità costituiranno la spina dorsale della flotta del futuro di TUI Cruises. L’ordine si basa su un progetto sviluppato da Fincantieri che valorizza le caratteristiche consolidate di modernità e sostenibilità di TUI Cruises, società che vanta una delle flotte più avanzate sotto il profilo ecologico. Con una configurazione di prodotto innovativa, al centro del progetto è posta l’efficienza energetica, con il duplice obiettivo di contenere i consumi in esercizio e minimizzare l’impatto ambientale, in linea con tutte le più recenti normative in materia. Infatti, le navi saranno in grado di sfruttare la propulsione a LNG, il combustibile marino più pulito attualmente disponibile in larga scala sul mercato. La nave è future-proof grazie alla sua capacità di sfruttare anche carburanti a basse emissioni, come bio- o e-LNG: un passo importante verso una crocieristica climate-neutral.

Fincantieri sta inoltre studiando la possibilità di farle operare in futuro con biocarburanti a basse emissioni, un passo importante verso una crocieristica climaticamente neutra. Le unità saranno inoltre dotate di convertitori catalitici (conforme con lo standard Euro 6) e di una turbina generativa che utilizza il calore residuo dei diesel generatori e di un collegamento elettrico da terra. Tutto ciò garantisce un funzionamento quasi privo di emissioni mentre si trova in porto (circa il 40% del tempo operativo). Le navi saranno infine dotate di un sistema di trattamento dei rifiuti innovativo ancora più efficiente in grado di trasformare le sostanze organiche in carbone vegetale mediante processo termico.

Pubblicato il
2 Dicembre 2023
Ultima modifica
5 Dicembre 2023 - ora: 14:10

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora