Posti d’ormeggio cercansi
NAPOLI – Le prime giornate del Salone Nautico Internazionale di Napoli, il Navigare, in corso al molo Luise di Mergellina sino a domani, domenica 26, grazie ad una folta partecipazione evidenziano l’interesse crescente per la nautica da diporto. Stimate oltre 30mila le presenze, nel solo weekend inaugurale, che hanno affollato la banchina e i moli galleggianti della manifestazione dove sono esposte oltre cento imbarcazioni tra i 28 e 5 metri. Soddisfatta l’organizzazione, a cura dall’Associazione Filiera Italiana della Nautica presieduta da 👤 Gennaro Amato.
🗣️ “È indubbio che l’ampliamento della superficie espositiva di quest’anno, con l’inserimento di un ulteriore molo galleggiante di 100 metri, con disponibilità sulle due fiancate di 200 metri di ormeggio, ci ha consentito di presentare un’offerta più ampia e completa – ha dichiarato il presidente Amato –. In questi nove giorni si possono vedere molti dei gioielli della produzione nautica da diporto italiana, che è sempre leader nel mondo per qualità, dai gozzi ai gommoni, dalle barche agli yacht. Ma il villaggio presenta anche, con oltre 25 stand, l’intera offerta della filiera nautica con accessoristica, motori marini e servizi”.
Eppure, nonostante una ricca partecipazione indicata in oltre 30mila visitatori nelle prime giornate dell’esposizione, si registra una difficoltà nelle trattative di compravendita. La maggior parte degli interessati pone una condizione per l’acquisto: la garanzia da parte del venditore di offrire un’opportunità di ormeggio. E qui nasce il problema.
Lo stesso presidente dell’Autorità Portuale di Napoli 👤 Andrea Annunziata, in merito alla questione legata all’esiguità degli ormeggi nella Regione, ha le idee molto chiare: 🗣️“L’intero bacino della Campania registra una necessità di almeno 40-50 mila posti barca per la nautica da diporto, e tra questi buona parte nel golfo di Napoli.” Annunziata si dice pronto a fare, con l’AdSP, la propria parte: ma occorrono autorizzazioni, investimenti e tempi celeri.
AFINA, intanto, ha pronto un progetto che prevede l’allungamento del molo di sopraflutto di Mergellina di 250 metri, utilizzando gli scogli, e realizzando 6 pontili galleggianti perpendicolari da 100 metri lineari ognuno in modo da ottenere 1.200 metri lineari di attracco con la possibilità di ormeggiare 350-400 imbarcazioni.