Tempo per la lettura: 2 minuti

Innovazione negli allevamenti ittici

Nella foto: Le gabbie dell’allevamento.

CAPRAIA ISOLA – Gli allevamenti ittici in acque marine aperte stanno crescendo nei numero e di qualità anche nel Mediterraneo: e le coste italiane, in particolare ad ovest si prestano particolarmente sia per la consistenza delle correnti, sia per la protezione offerta da insenature e isole. È il caso dell’isola toscana di Capraia, dove da anni ormai è in atto un allevamento con ben otto vasche in acque libere, che producono annualmente tonnellate di branzini e di orate di buona qualità. L’allevamento in vasche situate in corrente infatti evita il ricorso ad antibiotici e favorisce lo sviluppo muscolare dei pesci.

Nella foto: La base di supporto a terra.

Sempre da Capraia si apprende che con il supporto dei contributi regionali e nazionali è in corso un’ulteriore, ambizioso tentativo: l’allevamento, sempre in vasche con corrente, anche di dentici. Si tratta di un pesce predatore di qualità (e costo) elevato, difficile fino ad oggi da far sviluppare in ambienti ristretti. L’esperimento è sviluppato dalla cooperativa locale, avviata ormai da tempo dal compianto pescatore-biologo Enzo Romano e soci, e portata avanti anche oggi dai soci con il figlio di Enzo Giorgio.

Pubblicato il
22 Novembre 2023
Ultima modifica
24 Novembre 2023 - ora: 10:52

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora