È tornato MareDiVino
LIVORNO – Incontri, degustazioni, itinerari di gusto: è tornato a Livorno MareDiVino la mostra mercato di prodotti della Toscana e vini della Costa degli Etruschi e della Maremma.
Dai Presidi Slow Food ai vitigni “dimenticati” un’occasione unica per riflettere, degustare e comprare le eccellenze del territorio. Una vera e propria immersione “vista mare” nei profumi e nei sapori della Toscana: sbarca al Terminal Crociere di Livorno, la XII edizione di MareDiVino.
La mostra mercato è stata aperta lo scorso week end, con la giornata di lunedì riservata esclusivamente agli operatori del settore. È organizzata dalla FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) Delegazione di Livorno in collaborazione con Slow Food Toscana e la Condotta di Livorno, il sostegno del Comune di Livorno e Vetrina Toscana ed il patrocinio di Regione Toscana e Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. Si avvale del rinnovato gemellaggio con la FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) che sarà presente con una rappresentanza di produttori.
“MareDiVino” – ha dichiarato il sindaco Luca Salvetti – rappresenta un tipo di promozione del territorio e dei prodotti enogastronomici ideale e giusto per una città, e una provincia, come Livorno”.
*
“111 espositori totali, oltre 450 etichette in assaggio con produttori che, per la prima volta, arrivano anche dalla Maremma e la giornata di lunedì dedicata agli operatori del settore per creare accordi di filiera, queste le novità principali della XII edizione di MareDiVino” – ha sottolineato
Lisa Marinai delegata FISAR di Livorno, che prosegue – un bel percorso da quando nel 2010 la FISAR ha creato questo evento per promuovere le eccellenze del territorio”
Imperdibile è stata, sabato 11, alle ore 15 la degustazione che celebra i 250 anni del Marsala, che quest’anno ha ricevuto il riconoscimento dal Gambero Rosso come “Miglior Vino da Meditazione”.
Sempre sabato 11, alle 17.30: “La Guida Slow Wine 2024. Presentazione regionale della nuova edizione della guida chiocciolata”. Saranno presenti: Federico Varazi, vicepresidente Slow Food Italia; Gabriele Rosso, vicecuratore nazionale guida Slow Wine; Fausto Ferroni, Vito Lacerenza, Stefano Ferrari, Fernando Pardini, curatori regionali guida Slow Wine; Roberto Donadini, presidente Nazionale FISAR; Daniela Filippi, vice presidente Slow Food Toscana; Francesco Tapinassi, direttore Toscana promozione Turistica; Valentina Gucciardo, presidente Slow Food Livorno, Simone Franceschi direttore della rivista Il Sommelier, Lisa Marinai, delegato FISAR Livorno.
Domenica 12 alle 15 c’è stata la degustazione della Comunità Slow Food del Pugnitello, della provincia di Grosseto un antico vitigno toscano, (chiamato così per la forma del suo grappolo che richiama ad un piccolo pugno), riscoperto e studiato in collaborazione con le Università di Firenze e Pisa, un’occasione rara per assaggiare un vino quasi introvabile.
Un altro sguardo sul futuro, domenica 12 alle 17 è stato dato da: “Slow Wine Coalition. Insieme per il futuro della vitivinicoltura”. Presentazione del manifesto Slow Wine Coalition e dell’edizione 2024 della Slow Wine Fair di Bologna, a cui parteciperanno Gabriele Rosso, vice-curatore nazionale guida Slow Wine e Slow Wine Coalition, Daniela Filippi, referente Slow Wine Coalition Slow Food Toscana; Valentina Gucciardo, Presidente Slow Food Livorno; Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica.
Sempre domenica 12 alle 13.00 un brindisi per celebrare il territorio, i suoi vini e il mare con il Cocktail MareDiVino, novità di quest’anno con la consegna degli attestati per i migliori “Cocktail MareDiVino” in collaborazione con AIBES (Associazione Italiana Barmen e Sostenitori). Infine alle ore 18.00 “Rosso Buono per tutti”, che decreterà i migliori vini rossi con un prezzo al pubblico inferiore ai 20€, definiti con assaggio alla cieca a cui potranno partecipare i visitatori.
Costo del biglietto d’ingresso 20 € (5 € senza degustazione). In entrambi i casi è possibile l’acquisto dei prodotti enogastronomici direttamente dagli espositori.