Crisi climatica e comunicazione
MILANO – In occasione dell’inizio di COP28 a Dubai, Climate Media Center Italia e Italian Climate Network hanno indetto peril 24 novembre alle ore 11 una conferenza online sul tema: “La crisi climatica e come comunicarla”.
Parteciperanno: Marirosa Iannelli, coordinatrice Clima e Advocacy Italian Climate Network e coordinatrice progetto OK!Clima per Italian Climate Network.
Introduzione e presentazione del progetto OK!Clima: Giorgio Vacchiano, presidente Climate Media Center Italia, coordinatore generale progetto OK!Clima, ricercatore e docente in gestione e pianificazione forestale all’Università Statale di Milano.
Presentazione delle linee guida per giornalisti tratte dal manuale “La crisi climatica e come comunicarla”; Serena Giacomin, presidente Italian Climate Network, climatologa e meteorologa Focus su comunicazione scientifica e divulgazione – Jacopo Bencini, Policy Advisor – Politiche europee e multilaterali sul clima Italian Climate Network.
La guida, La crisi climatica e come comunicarla, è stata scritta al termine del progetto “OK!Clima – Il clima si tocca con mano”, rivolto a ricercatori, tecnici ed esperti, giornalisti e comunicatori, docenti di scuola secondaria ed educatori ambientali. I partner del progetto, ideato e promosso da Climate Media Center Italia e supportato da Fondazione Cariplo, sono l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Pavia, e Italian Climate Network, in collaborazione con Zadig Società Benefit e il giornale online di informazione scientifica Scienza in rete. La guida è stata redatta con il supporto del Comitato Scientifico di Climate Media Center Italia.
La guida La crisi climatica e come comunicarla nasce con il desiderio di offrire uno strumento a chi vuole e deve trasmettere una maggiore consapevolezza dei temi legati alla crisi climatica e alle sue soluzioni, in particolare a professionisti della comunicazione.