Tempo per la lettura: 2 minuti

Crisi climatica e comunicazione

MILANO – In occasione dell’inizio di COP28 a Dubai, Climate Media Center Italia e Italian Climate Network hanno indetto peril 24 novembre alle ore 11 una conferenza online sul tema: “La crisi climatica e come comunicarla”.

Parteciperanno: Marirosa Iannelli, coordinatrice Clima e Advocacy Italian Climate Network e coordinatrice progetto OK!Clima per Italian Climate Network.

Introduzione e presentazione del progetto OK!Clima: Giorgio Vacchiano, presidente Climate Media Center Italia, coordinatore generale progetto OK!Clima, ricercatore e docente in gestione e pianificazione forestale all’Università Statale di Milano.

Presentazione delle linee guida per giornalisti tratte dal manuale “La crisi climatica e come comunicarla”; Serena Giacomin, presidente Italian Climate Network, climatologa e meteorologa Focus su comunicazione scientifica e divulgazione – Jacopo Bencini, Policy Advisor – Politiche europee e multilaterali sul clima Italian Climate Network.

La guida, La crisi climatica e come comunicarla, è stata scritta al termine del progetto “OK!Clima – Il clima si tocca con mano”, rivolto a ricercatori, tecnici ed esperti, giornalisti e comunicatori, docenti di scuola secondaria ed educatori ambientali. I partner del progetto, ideato e promosso da Climate Media Center Italia e supportato da Fondazione Cariplo, sono l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Pavia, e Italian Climate Network, in collaborazione con Zadig Società Benefit e il giornale online di informazione scientifica Scienza in rete. La guida è stata redatta con il supporto del Comitato Scientifico di Climate Media Center Italia.

La guida La crisi climatica e come comunicarla nasce con il desiderio di offrire uno strumento a chi vuole e deve trasmettere una maggiore consapevolezza dei temi legati alla crisi climatica e alle sue soluzioni, in particolare a professionisti della comunicazione. 

Pubblicato il
15 Novembre 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora