Tempo per la lettura: < 1 minuto

Leggi e restrizioni, perché sempre punitive?

In tempi di revisioni anche profonde delle normative, come quelli attuali anche sotto la pressione dei (troppo?) solerti commissari Ue, molti cittadini si sentono vessati nei loro diritti. Come Carlo Z. (ci chiede di non pubblicare il cognome) che scrive:

✍️ ✍️

Non voglio farne una questione politica, ma i provvedimenti di legge annunciati sulle nuove tasse negli affitti brevi mi hanno molto deluso.

Tanti anziani come me hanno investito il lavoro di una vita sul mattone, come si predicava un tempo, per avere da qualche modesto affitto un’integrazione delle sempre magre pensioni.

Ed ecco la nuova stangata a tradimento.

Capisco che i bilanci del paese soffrono, ma perché colpirono e non i grandi gruppi immobiliaristi?

[hidepost]

*

🗣️ 🗣️

Certo, come si fa a non capire il pensionato Carlo? Anche considerato che chi affitta due o tre mini appartamenti non è in genere un nababbo, ma un anziano che ci ha investito spesso facendo sacrifici… Ma siamo alle solite: quando si varano leggi sul prelievo fiscale, è impossibile tener conto dei singoli casi. È come la peste descritta dal Manzoni secondo il quale il personaggio di Don Ferrante moriva declamando “A chi la tocca, la tocca”. Per il bene comune? Almeno così si spera. Si veda la vignetta del celebre umorista Hart della serie Gli Antenati.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Novembre 2023

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora