Tempo per la lettura: 2 minuti

Economia del Mare della Campania

SALERNO – È stato presentato in esclusiva al 7° Salerno Boat Show il Focus con i dati dell’Economia del Mare della Campania, basati sul Rapporto Nazionale di Unioncamere a cura di Informare, Assonautica Italiana, OsserMare e Blue Forum Italia Network.

Ad illustrare i dati relativi all’Economia del Mare della regione Campania, il coordinatore di OsserMare – l’Osservatorio Nazionale di Informare, 👤 Antonello Testa: 🗣️ “L’indiscusso ruolo dei porti del Mezzogiorno, confermato dalla forte crescita dei traffici marittimi, diventerà sempre più strategico nel dare concretezza alla centralità del nostro Paese nel Mediterraneo. Lo avvalorano i numeri contenuti nel nostro Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare che, da più di dieci anni, realizziamo con il Centro Studi Tagliacarne. Gli importanti investimenti del PNRR sui porti della Campania – 600 milioni di euro per i porti di Napoli e Salerno – rappresentano una grande opportunità di sviluppo senza precedenti. Dal Rapporto di quest’anno – va ricordato – emerge una crescita esponenziale della Blue Economy che muove 142,7 miliardi di valore aggiunto. In termini di occupazione parliamo di 914 mila addetti. I numeri confermano la rilevanza del settore all’interno del panorama italiano ed europeo. Basti pensare alla rilevanza della forza moltiplicativa dell’Economia Blu: dal Rapporto emerge che l’Economia del Mare produce un valore aggiunto di 52,4 miliardi di euro e ne attiva altri 90,3 miliardi nel resto dell’economia nel 2021. Considerando questa capacità moltiplicativa di “fare filiera”, la Blue Economy arriva a generare complessivamente i 142,7 miliardi di euro di cui sopra, l’8,9% dell’intera economia nazionale”. Poi, entrando nel focus dedicato alla Campania, Testa ha spiegato: 🗣️ “Il Mezzogiorno (30%) ed il Centro (31,1%) contribuiscono per il 61,1% alla formazione del valore aggiunto dell’intera Economia del Mare.

🗣️ In Campania, l’estensione territoriale dell’Economia Blu coinvolge: 131 comuni definiti come zone costiere; di cui 60 litoranei e 71 prossimi al mare; il 55,5% della popolazione; il 59,0% del valore aggiunto complessivo e 1089 abitanti per kmq, a fronte dei 230 degli altri Comuni italiani. Inoltre, il 48,4% delle imprese dell’Economia del Mare si trova nel Mezzogiorno (11.492). Il Mezzogiorno è anche l’area con la performance migliore, registrando un incremento delle imprese blu del 2,7% tra il 2021 e il 2022, decisamente al di sopra del valore medio nazionale (+1,6%)”.

Il Totale della filiera del Mare della Campania è di 12,9 miliardi di valore aggiunto, con  una performance percentuale più elevata della media nazionale e con 94.023 occupati e 32.449 imprese.

Guardando alle prime dieci posizioni della graduatoria provinciale per numerosità assoluta delle imprese dell’economia del mare italiana, Napoli è seconda con 22.909 Imprese e Salerno è quarta con 7.892 imprese.

Pubblicato il
8 Novembre 2023
Ultima modifica
9 Novembre 2023 - ora: 13:05

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora