Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’utilizzo dei gusci di mitili

BARI – Nella Sala Comitato dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) è stato presentato il progetto europeo GREen ENgineering solutions: a new LIFE for SEdiments And Shell.

Il progetto, ammesso a finanziamento europeo nell’ambito del programma LIFE https://cinea.ec.europa.eu/programmes/life_en, (il più rilevante strumento della Unione Europea che finanzia progetti inerenti azioni su ambiente e clima), punta a trasformare un costo economico-ambientale legato al trattamento di due categorie di scarti di origine marina di difficile smaltimento: i sedimenti dragati dei porti e i gusci di mitili, in una risorsa economica e in uno strumento di risparmio energetico per la realizzazione di nuovi manufatti.

Obiettivo generale del progetto è quello di supportare l’avvio di nuovi benchmark europei di gestione virtuosa dedicati a questo ambito.

Il progetto è stato proposto da un consorzio di no partner europei e coinvolge: Politecnico di Bari, capofila, CNR-IRSA di Taranto, CNR-IRET di Pisa, ISPRA, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, AdSPMAM, Autorità di Sistema Portuale Del Mar Ligure Orientale, AdSPMLOr, Autorità Portuale del Pireo, aziende. Mentre, il partenariato esteso include oltre 20 partner tra cui il Ministero della Transizione Ecologica, il Comune di Bari  e diverse cooperative di mitilicultori.

La presentazione del progetto è stata introdotta dal presidente di AdSPMAM, professor avvocato Ugo Patroni Griffi; seguito dall’intervento del rettore del Politecnico di Bari, professor ingegner Francesco Cupertino.

Pubblicato il
1 Novembre 2023
Ultima modifica
3 Novembre 2023 - ora: 17:32

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora