Tempo per la lettura: 2 minuti

Ma la nautica è considerata marginale

Saverio Cecchi

GENOVA – “Per l’industria nautica il Piano del mare appena varato le assegna un ruolo marginale, inserito nell’ambito del <Turismo del mare>: una valutazione che non rappresenta la forza occupazionale (200.000 addetti) e il valore dell’export (3,7 mld euro) di un’industria prima al mondo (51% della produzione di navi da diporto) e di una filiera turistica sempre più rilevante dell’incoming nazionale”. Questo il commento a caldo di Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica.

In Italia la filiera della nautica da diporto – ha detto ancora Cecchi – fa lavorare 200.000 persone, +8.800 nel solo 2022, lo scorso anno ha sfondato il tetto dei 3,7 mld euro di export (record storico), si è confermata prima al mondo con il 51% della produzione globale di navi da diporto e vanta una filiera turistica sempre più rilevante dell’incoming nazionale.

“Come ho avuto modo di dire ai numerosi ministri intervenuti al Salone Nautico Internazionale di Genova,  ora dobbiamo passare all’attenzione e quindi all’azione” – prosegue Cecchi – “non ultimo adeguando la composizione del board del Comitato per le politiche del mare (CIPOM), che sconta l’assenza di competenze specifiche sull’industria nautica”.

*

Delusione a parte, in tema di “azione”, Confindustria Nautica auspica che il decreto di revisione dei Titoli professionali del diporto sia prontamente firmato e siano immediatamente resi disponibili i decreti ministeriali di attuazione relativi al programma d’esame e ai corsi di formazione dell’attesissimo nuovo titolo professionale nazionale dell’Ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe.

[hidepost]

Il testo prevede per la nuova figura un percorso formativo qualificante, ma proporzionato al noleggio domestico di imbarcazioni da diporto, per il quale sono richiesti i corsi di sicurezza personale per la navigazione d’altura, antincendio di base, primo soccorso (BLS) e il conseguimento del certificato di Radio operatore Short Range (SRC). Il titolo professionale semplificato avrà validità di 10 anni.

*

Nell’ambito dell’aggiornamento dei Titoli “maggiori”, conformi alla convenzione STCW, i limiti di abilitazione sono rispettivamente elevati a 500 GT per l’Ufficiale di navigazione, 3000 GT per il Capitano del diporto, oltre i 3000 GT per il Comandante del diporto. I certificati vigenti conservano validità e potranno essere rinnovati anticipatamente al fine di conseguire l’upgrade.

Per tutti i titoli STCW l’addestramento obbligatorio potrà essere effettuato sia su unità a noleggio, sia su unità in uso privato; infine per l’Ufficiale di navigazione e il Capitano sono introdotte alcune funzioni alternative al periodo di imbarco obbligatorio: pilota del porto, ormeggiatore, ispettore di organismi di classifica, comandante impiegato presso cantieri navali per le prove tecniche di navigazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora