Tempo per la lettura: 4 minuti

Tutti i temi di Cruise Day

TARANTO – Si terrà venerdì prossimo 27 ottobre al castello aragonese l’Italian Cruise Day 3023, con un focus sullo sviluppo delle crociere che sta diventando ormai uno dei business più importanti per molti scali italiani anche di media portata.

Ecco il programma delle partecipazioni e dei principali temi.

Registrazioni e welcome coffee dalle 9.

09.30 Saluti istituzionali – Flavio Biaggi, ammiraglio di Divisione e comandante, Comando Marittimo Sud, Marina Militare, Michele Emiliano, presidente, Regione Puglia Rinaldo Melucci, sindaco, Comune di Taranto, Sergio Prete, presidente, AdSP del Mar Ionio, Rosario Meo, comandante, Capitaneria di Porto di Taranto.

10.00 Intervento introduttivo Rodolfo Giampieri, presidente Assoporti.

10.10 Intervento introduttivo Marie Caroline Laurent, direttore generale, CLIA Europe.

10.20 Presentazione dell’edizione 2023 del report Italian Cruise Watch: Francesco di Cesare, presidente, Risposte Turismo.

10.45 Tavola rotonda La crocieristica in Italia: stato dell’arte e prospettive future.

Toccando temi che vanno dagli investimenti alle potenzialità del prodotto, dalla costruzione degli itinerari alle relazioni all’interno della filiera di produzione, il dibattito sarà animato come di consueto nella tavola rotonda di apertura dagli interventi di esponenti di vertice tanto di alcune compagnie attive in Italia quanto di realtà impegnate nella gestione di porti crocieristici.

Roberto Alberti, svp & chief commercial officer, Costa Crociere; Raffaella Del Prete, general manager, Italian Cruise Ports, Global Ports Holding; Francesco Mariani, amministratore delegato, Trieste Terminal Passeggeri; Roberto Martinoli, senior advisor, Royal Caribbean Group; Leonardo Massa, managing director Italy, MSC Cruises; Alberto Minoia, amministratore delegato, Stazioni Marittime Genova; John Portelli, general manager, Roma Cruise Terminal.

Modera: Francesco di Cesare, presidente, Risposte Turismo.

Networking lunch.

IN CONTEMPORANEA – Incontri de La Casa dei Porti Crocieristici Italiani

14.30 Tavola rotonda parallela Promuovere nuove mete delle escursioni: chimera o opportunità?

Il turismo crocieristico assicura la presenza, in svariati territori e destinazioni, di flussi rilevanti di visitatori, che possono garantire non solo ricadute economiche ma anche generare desideri di visita di quei luoghi tanto da parte di loro conoscenti che di essi stessi in prossime occasioni. Troppo spesso però le escursioni proposte poggiano su mete tradizionali, molto note e di conseguenza richieste, lasciando poco spazio a proposte alternative che le amministrazioni locali o i consorzi di promozione vorrebbero vedere premiate. Si cercherà di capire se ci sono effettive prospettive, o meno, di modifica dello status quo.

Marco Bruschini, direttore, Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche; Giacomo Costantini, assessore al Turismo, Comune di Ravenna; Gianfranco Lopane, assessore al Turismo, Regione Puglia; Filippo Olivetti, executive chairman, Gruppo Bassani; Federica Scala, responsabile vendite, coopculture, responsabile del Progetto, DMO Etruskey.

Modera: Anthony La Salandra, direttore, Risposte Turismo.

14.30 Tavola rotonda parallela Focus LNG e cold ironing: l’Italia è in ritardo?

Nei prossimi 5 anni aumenterà ulteriormente il numero di navi in consegna alimentate ad LNG e/o predisposte all’approvvigionamento elettrico. All’interno di questo scenario, l’Italia rischia di perdere competitività nel Mediterraneo? Cosa si è imparato in questi anni? Quali le nuove soluzioni per ridurre le criticità operative e le innovazioni di porti e compagnie? La tavola tecnica avrà al centro un argomento cruciale per il presente e futuro della crocieristica e della sua sostenibilità.

Stefano De Marco, general manager sales, business development South Europe & Africa, Wärtsilä; Danilo Decarlini, local division sales manager, ABB Marine & Ports; Michele Francioni, Senior vice president, MSC Cruises; Federica Montaresi, segretario generale, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale; Francesco Parisi, head of SSLNG Wholesale, Edison.

Modera: Angelo Scorza, Direttore, Ship2Shore.

15.45 Consegna del Premio di Laurea Italian Cruise Day e del Premio di Laurea Assoporti.

15.55 Tavola rotonda Investire nei porti per la crescita della crocieristica.

Tra gli innumerevoli fronti di investimento, necessari per rendere fruibile il prodotto crociera, figurano gli interventi di adeguamento o potenziamento delle infrastrutture e dei servizi disponibili all’interno dei porti, capaci di rendere l’offerta adeguata alle esigenze, in continuo mutamento, delle compagnie, dei crocieristi e dei fornitori. Un dialogo tra Presidenti di Autorità di Sistema Portuale e rappresentanti di compagnie crocieristiche punterà a comprendere se e quanto i piani in via di sviluppo siano sufficienti e sulla strada giusta o quanto dovrebbero essere – e se potranno esserlo – modificati sulla base di nuove priorità.

Fulvio Lino Di Blasio, presidente, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale; Francesco Di Sarcina, presidente, Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale; Roberto Ferrarini, vice president terminal & port management, Costa Crociere; Luciano Guerrieri, presidente, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale; Luigi Merlo, direttore Relazioni Istituzionali per l’Italia, MSC Group, presidente Commissione Crociere, Assarmatori; Pasqualino Monti, presidente, Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale; Sergio Prete, presidente, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio.

Modera: Teodoro Chiarelli, direttore, ShipMag.

17.00 Intervista Torre di comando: dove va la crocieristica.

Le prime proiezioni indicano in oltre 37 milioni i turisti crocieristi nel mondo tra soli due anni. Se confermate, il 2025 sarà a +25% rispetto al 2019. Nell’intervista si individueranno e commenteranno i punti principali su quella che potrà essere l’evoluzione del turismo crocieristico in Italia e nel mondo.

Mario Zanetti, amministratore delegato, Costa Crociere.

Intervistato da: Francesco di Cesare, presidente, Risposte Turismo.

Pubblicato il
25 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora