Formazione marittima e Tanzania

Nella foo: La delegazione a Genova.
MILANO – La Tanzania sbarca in Italia, e così l’Italia guarda alla Tanzania per lo sviluppo di azioni congiunte volte a una formazione specifica nell’ambito della blue economy. Si può riassumere così il doppio incontro tra la delegazione tanzaniana arrivata a Milano, in occasione del “Tanzania – Italy Business & Investment Forum” – che si è svolto presso il Palazzo della Regione Lombardia, a cui ha partecipato anche il primo ministro Kassim Majaliwa Majaliwa. Doppio perché a seguito del primo incontro tra le parti, è seguita oggi la visita della delegazione africana alla sede genovese dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, principale fondazione ITS in ambito marittimo e logistico.
La presentazione a Milano è stata l’occasione per rinnovare gli accordi già intercorsi con la Tanzania lo scorso anno e per firmare un nuovo MoU alla presenza del premier primo ministro Majaliwa Majaliwa, degli ambasciatori Kombo e Lombardi, del ministro degli Esteri e del ministro dell’Agricoltura della Tanzania. Era il settembre 2022 quando . l’ambasciatore della Tanzania Mahmoud Thabit Kombo era stato ospite delle sedi di Genova e Arenzano per iniziare una fase di cooperazione e crescita comune sui fronti della formazione in ambito marittimo. E la visitaattule presieduta dalla direttrice del Dar es Salaam Maritime Institute dottoressa Tumaini S. Gurumo, ha confermato la volontà di intraprendere una direzione comune nell’ottica della formazione specializzata in ambito marittimo e logistico.
L’Accademia Italiana della Marina Mercantile, nata nel 2005 e riconosciuta come Fondazione ITS nel 2011 con la denominazione di “Fondazione Istituto tecnico superiore per la mobilità sostenibile – Settori trasporti marittimi e pesca”, è un’istituzione che come noto rilascia titoli del Ministero dell’Istruzione nell’ambito dell’Istruzione terziaria non universitaria.