Tempo per la lettura: 2 minuti

Ferrobonus via alle domande del contributo

ROMA – “Semaforo verde sul sito del MIT per la presentazione delle domande di accesso al contributo Ferrobonus 2023-24”. Lo ha sottolineato ufficialmente con una sua nota il viceministro del MIT Edoardo Rixi che ha la delega sulla portuali. 

I beneficiari del Ferrobonus – ricorda il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti – sono le imprese utenti di servizi di trasporto ferroviario intermodale o trasbordato e gli operatori del trasporto multimodale (Mto) che commissionano alle imprese ferroviarie treni completi in regime di trazione elettrica.

Le domande per l’ammissione potranno essere presentate entro il 10 novembre. Il relativo regolamento è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 234 dello scorso 6 ottobre. Le risorse a disposizione per il Ferrobonus sono pari a 22 milioni di euro all’anno, fino al 2026”.

Il Ferrobonus è stato istituito, con varie definizioni e un percorso non sempre semplice – per incentivare il trasporto su ferrovia alleggerendo la viabilità sia urbana che extra. Segue nella formulazione generale il Marebonus, anch’esso in vigore per trasferire il trasporto cargo dalla strada al mare utilizzando le navi traghetto ro/ro e ro/pax.

[hidepost]

*

Il Ferrobonus dunque intende aiutare la transizione green: anche se l’utilizzo dei treni-blocco in un territorio come l’Italia, poco adatto – salvo rari casi – allo sviluppo di lunghe tratte ferroviarie, cozza contro la disseminazione dei centri di produzione e non favorisce le aziende che spediscono o ricevono. Il camion rimane – secondo i dati Istat – ancora di gran lunga il favorito. Lo sa bene anche FS che – notizia non certo favorevole per l’area tirrenica – ha cancellato gli stanziamenti sull’aggiornamento del passante ferroviario Pisa-Collesalvetti. Anche il principio del green di fronte alle leggi dell’economia a volte inciampano. (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Ottobre 2023
Ultima modifica
27 Ottobre 2023 - ora: 09:37

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora