Tempo per la lettura: 2 minuti

Vele storiche, il raduno a Viareggio

Nella foto: Una bella immagine di regata.

VIAREGGIO – Quattro giorni di manifestazione, 60 scafi suddivisi in nove gruppi di omogeneità, due regate corse con brezze fino a 6-7 nodi di intensità (la regata costiera di domenica è stata annullata per meteo avverso), tre mostre pittoriche e fotografiche degli artisti Emanuela Tenti, Marco Trainotti e Romano Tomassini, una Parata di Eleganza e una visita guidata ai restauri in corso presso il Cantiere Del Carlo, di cui sono stati celebrati i 60 anni della sua fondazione in occasione della cena equipaggi per oltre 400 persone ospitata presso la sede in Darsena Italia. 

Questi i numeri della diciottesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, organizzato dal 12 al 15 ottobre scorsi dall’omonima associazione, (www.velestoricheviareggio.org) presieduta da Gianni Fernandes, e dal Club Nautico Versilia (www.clubnauticoversilia.it), capitanato da Roberto Brunetti. Di seguito i vincitori delle singole categorie VSV: Rainbow (1972), anche vincitrice del Trofeo intitolato all’Ammiraglio Florindo Cerri, Margaret (1926), Java (1938), Suhaili(1963), Onfale (1962), Nuvola (1970), Millenium Falcon (1976), Relax (1981),Manuela V (1961). Nelle classifiche con certificato di stazza CIM, curate dall’AIVE(Associazione Italiana Vele d’Epoca), hanno vinto Margaret tra gli ‘Yachts Epoca’, Onfale tra gli ‘Yachts Classici’, Ojalà II (1973) tra i ‘Classic IOR’ e Matchless (1978) tra i ‘Classic Swan’. Il Trofeo Vele Storiche Viareggio è stato assegnato a Java, il primo dei 103 Concordia Yawl costruiti, oggi dell’americano Nat Lemieux. Il Trofeo intende premiare quella barca distintasi per importanza storica, culturale, stato di manutenzione e originalità. Ancora una volta il raduno, patrocinato dall’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), dalla FIV (Federazione Italiana Vela) e dal CIM (Comitato Internazionale del Mediterraneo), si è distinto per l’elevato livello organizzativo e logistico, curati in primis dal vice presidente VSV Riccardo Valeriani, dal Segretario e Direttore Sportivo del CNV Muzio Scacciati e dal Maestro di Casa Roberto Fini, anche armatore della barca-giuria Magim. Gli equipaggi hanno ancora una volta riconfermato il desiderio di ritrovarsi in appuntamenti come questo, caratterizzato da marcato spirito corinzio.

Pubblicato il
21 Ottobre 2023
Ultima modifica
25 Ottobre 2023 - ora: 12:36

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora