Tempo per la lettura: 2 minuti

Il progetto “green transition Med&Ocean”

LIVORNO – L’intervento del segretario generale dell’AdSP del Tirreno settentrionale, avvocato Matteo Paroli, ha chiuso mercoledì sera l’intensa giornata di lavori, nella sala conferenze del museo di storia naturale di villa Henderson, per la sessione finale dell’iniziativa internazionale “Life4Medeca”. Tema della conferenza finale organizzata con il supporto dell’AdSP, “Green transition from the Mediterraneo to Ocean and Seas”.

I lavori era stati aperti la mattina dal presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri con l’introduzione di Francescalberto De Bari, coordinatore per l’AdSP del progetto.

Il tema molto specifico del progetto ha visto la partecipazione di esperti da ogni parte del Mediterraneo, per alcune delle associazioni ed organismi specifici, dall’EMSA al segretariato francese per il mare, dal parlamento di Bruxelles agli enti operativi sul Baltico, dagli esperti di pesca di Mazara del Vallo alle università, all’organizzazione europea per i fari marittimi. Nel pomeriggio una tavola rotonda sulla transizione “green” dei porti ha visto la partecipazione di esperti dell’Egitto, Turchia e Algeria, con relazioni specifiche delle Guardie Costiere italiana e turca.

Nella stretta sostanza dell’importante conferenza finale, è stato ribadito che  LIFE4MEDECA è il progetto internazionale di preparazione per supportare la creazione di una zona ECA nel Mediterraneo, con il compito di proporre supporti legislativi che combattano l’inquinamento marino da parte delle navi. Hanno aderito, come abbiamo visto sopra, sia paesi dell’Unione Europea, sia del sud del Mediterraneo.

Dallo svolgimento dell’intero progetto LIFE4MEDECA usciranno adesso documenti basati sulle analisi sviluppatesi nei vari dibattiti e concreti suggerimenti per i paesi coinvolti.

Da parte sua Livorno sta affermando sempre di più il proprio ruolo strategico nella lotta all’inquinamento ambientale – ha ribadito nel discorso d’introduzione il presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri e vuole candidarsi a diventare una delle città pilota del Mediterraneo per quei progetti europei che sappiano coniugare lo sviluppo dell’economia marittima con la sostenibilità e l’innovazione.

Guerrieri ha annunciato l’adesione dell’AdSP alla “Mission Restore our Ocean and Waters” della Commissione Europea, che ha come obiettivo il ripristino della salute del Mediterraneo e degli Oceani.

Tra gli obiettivi l’istituzione, a partire dal 1° maggio del 2025, di un’area a bassa emissione di inquinanti atmosferici nel Mediterraneo (Emission Control Area – ECA). Obiettivo ambizioso che Life4Medeca ha supportato in tre anni di attività, contribuendo anche da un punto di vista tecnico e scientifico a dimostrare gli effetti positivi di una navigazione maggiormente sostenibile, sia per l’uomo che per l’ambiente.

Il segretario generale del’AdSP Matteo Paroli da parte sua ha annunciato la creazione proprio a Livorno di un moderno knowledge center, una sorta di piattaforma on line attraverso la quale condividere, utilizzare e gestire le informazioni legate a Life4Medeca.

Pubblicato il
21 Ottobre 2023
Ultima modifica
25 Ottobre 2023 - ora: 11:30

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora