Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli italiani pagano ancora cash

CANNES – In occasione di Exchange 2023, la conferenza dedicata ai propri clienti che si è tenuta nei giorni scorsi a Cannes (Francia) Manhattan Associates ha annunciato i risultati della sua ultima ricerca internazionale sull’omnicanalità, che presenta i comportamenti e le tendenze di consumatori e retailer e che ha coinvolto anche l’Italia.

Nonostante le numerose innovazioni che i retailer stanno apportando per permettere modalità di pagamento sempre più smart, gli italiani continuano a preferire i metodi tradizionali quando fanno shopping: il 34% opta per il classico checkout alla cassa, mentre solo il 23% preferisce il self-checkout.

Questa tendenza si riflette anche nei metodi di pagamento self preferiti dagli italiani: infatti, il primo posto è occupato dalle carte di credito o di debito tradizionali (74%), al secondo troviamo i contanti (68%) e al terzo Paypal (48%).

Alla domanda riguardo quali sono i fattori principali che rendono i consumatori fedele ad un retailer, il 58% degli italiani ha risposto il rapporto qualità-prezzo, il 46% ha scelto la selezione dei prodotti, mentre il 31% dà grande importanza ad un servizio clienti di qualità.

Nel 2023, la loyalty al brand si dimostra molto importante per i consumatori: infatti, se il prodotto desiderato non è in stock nel punto vendita, il 54% preferisce rimanere fedele al retailer scelto, chiedendo allo shop assistent di ordinare l’articolo. 

Inoltre, per i consumatori del 2023 è impossibile non includere nelle proprie decisioni la questione ambientale: il 68% degli italiani considera importanti o molto importanti gli sforzi ambientali di un brand/retailer al momento di un acquisto, e ben il 53% dei consumatori italiani preferisce optare per un’opzione di delivery eco-friendly al posto di una più economica.

Pubblicato il
21 Ottobre 2023
Ultima modifica
25 Ottobre 2023 - ora: 17:32

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora