Tempo per la lettura: 2 minuti

Un “marina” super anche a Palermo

PALERMO – Tutte le bellezze della Sicilia ma anche un “ponte” nautico ideale per proiettarsi nel Mediterraneo centrale. Così la lettura per l’iniziativa imprenditoriale che farà nascere a Palermo uno dei porti turistici più belli del Mediterraneo. Lo ha detto anche il presidente della Repubblica, Sergio Matterella che venerdì scorso ha parlato del progetto, in parte realizzato e già finanziato con 30 milioni di euro.

Si chiamerà “Marina Yachting”, i lavori propedeutici si vendono già e se tutto andrà come previsto, diventerà un ambìto approdo per i diportisti di tutto il Mediterraneo. Un’opera capace di rivaleggiare con un’analoga operazione di successo, il “marina” di Barcellona che, in occasione delle limpiadi del 1992, ha creato “Barceloneta”, cioè quel nuovo quartiere della città che è diventato non solo l’orgoglio dei residenti ma anche un richiamo fascinoso per chi ama il mare.

“Marina Yachting” non è un progetto solo annunciato. Nell’area un tempo più degradata del porto di Palermo è stato già bonificato il lembo di terra a ridosso del recuperato Castello a Mare, ripulendolo da abusivi, relitti o istallazioni precarie. Tanto che finalmente – dicono i palermitani – la città oggi comincia ad avere quella passeggiata a mare che non ha mai avuto. I lavori procedono velocemente e sono in via di ultimazione una sala convegni, un museo multimediale, decine di negozi, bar, ristoranti e un albergo a 5 stelle. Con la legittima soddisfazione anche dell’AdSP di Pasqualino Monti che ha contribuito anch’essa alla valorizzazione dell’area.

Pubblicato il
18 Ottobre 2023
Ultima modifica
23 Ottobre 2023 - ora: 12:44

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora