Tempo per la lettura: 2 minuti

Hydrogen Valley e mobilità

BOLOGNA – I progetti sulle Hydrogen Valley con la realizzazione di infrastrutture e hub innovativi, i finanziamenti previsti dal PNRR per sviluppare la filiera idrogeno e decarbonizzare i settori dell’industria e dei trasporti, l’importanza di una produzione di idrogeno verde a livello locale. Infine, la mobilità urbana sostenibile che vede l’idrogeno, l’elettricità, il biometano e gli efuels come le alternative ai carburanti tradizionali.

Sono i temi principali discussi nella seconda giornata delle manifestazioni dedicate ai temi dell’energia e dell’ambiente organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE,  HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo, Forum Fuels Mobility, ConferenzaGNL e CH4 che quest’anno lancia il nuovo progetto bioCH4 sui “green gas”, in particolare sul biometano.

Nell’ambito di HESE, è stato sottolineato il ruolo fondamentale delle Hydrogen Valley e dello sviluppo di nuove tecnologie per decarbonizzare settori come l’hard to abate e i trasporti e contribuire all’indipendenza energetica del paese.

Secondo quanto ha illustrato H2IT – Associazione Italiana Idrogeno, partner di BFWE nella manifestazione HESE, dei 3,64 miliardi previsti dal PNRR per sviluppare la filiera idrogeno, 500 milioni sono destinati ai progetti delle Hydrogen Valley. A questi, si aggiungono i 90 milioni di euro compresi nel capitolo RePower EU all’interno della revisione del PNRR. Un investimento totale di quasi 600 milioni di euro e 54 progetti già finanziati su tutto il territorio nazionale (da realizzare entro il 31 dicembre 2026).  Al Mezzogiorno è destinato il 50% dei fondi.

Alla manifestazione HESE ha partecipato anche Enea che, presso il centro di ricerca della Casaccia, ha avviato la progettazione di una delle prime Hydrogen Valley a livello nazionale. 🗣️ “È una demo valley perché ha come obiettivo quello di essere una piattaforma aperta alle industrie che vogliono provare e dimostrare della tecnologia”, ha commentato 👤 Giulia Monteleone responsabile divisione produzione Storage e utilizzo dell’energia di Enea.

Una Hydrogen Valley per Malpensa è stata presentata da Giorgio Mariani, assessore alla Rigenerazione Urbana di Busto Arsizio. 

Infine, durante la tavola rotonda organizzata da NGV Italy, si è discusso sulle soluzioni che il comparto del trasporto leggero e pesante sta introducendo per offrire il suo impegno al processo di innovazione energetica. 

🗣️ “Il settore della mobilità, al pari dell’edilizia e della stessa industria energetica, è chiamato a innovarsi e superarsi per far fronte agli sfidanti obiettivi di decarbonizzazione. Mobilità dolce, soluzioni condivise, aggiornamento del parco circolante e nuovi vettori energetici sono le soluzioni per affrontare con concretezza e pragmatismo la transizione energetica del settore” ha commentato 👤 Vannia Gava, viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in un messaggio letto durante il convegno.

Pubblicato il
18 Ottobre 2023
Ultima modifica
23 Ottobre 2023 - ora: 15:12

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora