Tempo per la lettura: 3 minuti

24 navi MSC per il 2024

Nella foto: Guanci, Candiani, Massa e Valentini

RIMINI – Ventiquattro navi per il 2024: è la formula vincente per l’anno a venire proposta dalla divisione crociere del Gruppo MSC, composta dal Brand Contemporaneo MSC Crociere e dal Luxury Brand Explora Journeys.

Al recente TTG Travel Experience 2023 di Rimini MSC Crociere ed Explora Journeys sono tornate da assolute protagoniste per presentare l’offerta del 2024, in chiusura di un anno che ha visto il brand contemporaneo raggiungere risultati record operando oltre 1.000 scali nei soli porti italiani ed Explora Journeys celebrare la partenza di Explora I, partita per il suo viaggio inaugurale lo scorso luglio.

Nel 2024 i passeggeri di MSC Crociere potranno contare sulla flotta più ampia mai vista durante tutto l’arco dell’anno, con 22 navi in totale, compresa l’ultima arrivata MSC Euribia.

Anche per Explora Journeys l’anno che verrà sarà ricco di novità, con l’arrivo di Explora II che, dal prossimo luglio, renderà ancora più ricca la proposta di destinazioni offerta dal brand di lusso che già comprende le mete servite dalla nave gemella Explora I.

* * *

Panoramica del programma estate 2024:

Mediterraneo:

• MSC World Europa: la nuova nave, nonché la prima alimentata a GNL della compagnia, offrirà crociere in partenza da Genova verso Napoli, Messina, Valletta, Barcellona e Marsiglia.

• MSC Grandiosa: con homeport a Livorno, si fermerà a Palermo, Napoli, Marsiglia, Barcellona, La Goulette.

• MSC Seaside: in partenza da Genova, farà scalo a Civitavecchia, Palermo, Ibiza, Valencia e Marsiglia.

• MSC Armonia: con homeport a Venezia-Marghera farà scali a Bari, Dubrovnik, Kotor, Corfù, Zante.

• MSC Splendida: farà homeport a Trieste per crociere a Bari, Katakolo, Pireo, Kusadasi, Istanbul e Corfu.

• MSC Orchestra: in partenza dal porto di Genova, proporrà crociere con scalo ad Olbia, Marsiglia, Malaga, Cadice, Lisbona, Alicante e Mahon.

• MSC Divina: farà homeport a Civitavecchia per scali a Napoli, Mykonos, Izmir e Santorini.

• MSC Opera: partirà da Bari per fare scalo nel porto del Pireo, Isola di Kos, Rodi, Bodrum.

• MSC Lirica: farà homeport a Venezia-Marghera per crociere ad Ancona, Cattaro, Mykonos, e Santorini.

• MSC Sinfonia: farà homeport a Venezia-Marghera per crociere con tappe a Brindisi, Mykonos, Pireo, Spalato.

• MSC Seaview: con base a Barcellona, proporrà un itinerario con tappe a Genova, La Spezia, Civitavecchia, Cannes, Palma de Mallorca.

• MSC Fantasia: in partenza da Valencia, farà tappa a Livorno, Civitavecchia, Genova, Marsiglia e Tarragona.

• MSC Musica: dal Pireo farà tappa a Santorini, Kusadasi, Haifa, Limassol e Mykonos.

Nord Europa: 

• MSC Euribia: la nuova ammiraglia e seconda nave alimentata a GNL della Compagnia partirà da Kiel, per un itinerario che toccherà Copenhagen e le località presso i fiordi di Hellesylt, Molde e Flaam.

• MSC Poesia: con homeport a Warnemunde, farà scalo nelle principali capitali del Nord Europa tra cui Oslo, Stoccolma, Copenhagen e Riga.

• MSC Preziosa: con itinerari da Amburgo verso i fiordi di Molde, Tromso, Longyearbyen, Honningsvag, Olden, Stavanger.

• MSC Virtuosa: farà homeport a Southampton, proponendo itinerari che comprendono scali a La Rochelle, Bilbao, La Coruna e Cherbourg.

Stati Uniti, Caraibi e Antille:

• MSC Seascape: in partenza da Miami per un itinerario che comprende Ocho Rios, George Town, Cozumel e l’isola private di MSC Crociere Ocean Cay.

• MSC Seashore: in partenza da Port Canaveral, per crociere a Nassau, Ocho Rios, George Town e Cozumel.

• MSC Magnifica: in partenza da Miami, farà scalo anche nell’isola privata di MSC Crociera ad Ocean Cay oltre a Cozumel, Isla de Roatan e Costa Maya.

• MSC Meraviglia: partendo da New York, farà scalo a Port Canaveral, Nassau, oltre che presso l’isola privata di MSC Crociere ad Ocean Cay.

Sud-Est asiatico: 

• MSC Bellissima: proporrà un itinerario che toccherà, tra le altre, le città di Shanghai, in Cina, Gangjeong, in Corea del Sud, Fukuoka e Sasebo in Giappone.

Pubblicato il
18 Ottobre 2023
Ultima modifica
20 Ottobre 2023 - ora: 10:27

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora