Tempo per la lettura: < 1 minuto

Studenti di logistica in banchina

Nella foto (da sx): Raugei, Bonciani e Rognoni.

LIVORNO – Ma il lavoro portuale, che cos’è stato ieri, cos’è oggi e cosa può diventare domani? Sul tema, che in città strettamente legate all’economia dei traffici marittimi è fondamentale, ci si sta interrogando con un’iniziativa in programma ieri nel porto labronico, nata dalla collaborazione tra Compagnia dei portuali, Comune e facoltà di logistica dell’Università di Pisa che opera a villa Letizia dell’Ardenza.

A presentare l’impegno l’assessore comunale al porto Barbara Bonciani, il presidente dei portuali Enzo Raugei e il procuratore della Cpl Antonio Rognoni (nella foto). Gli studenti della facoltà di logistica sono stati guidati in una visita allo scalo e alla mostra in atto al palazzo dei portuali sul “porto delle donne”, con l’intervento e le spiegazioni delle organizzatrici.

Nel corso della presentazione si è parlato dei tanti temi nei quali i portuali livornesi sono stati all’avanguardia: dall’essere il “primo porto container del Mediterraneo”, Livorno è stato anche l’unico a scaricare le “navi dei veleni” grazie all’impegno dei portuali, fino all’utilizzo dei treni-blocco interni per la cellulosa che – come ha ricordato con una sottile vena polemica Rognoni – sono stati poi bloccati per motivi di monopolio da parte dell’ente nazionale delle ferrovie. Perché nei porti – e non solo nei porti – succede anche questo.

Pubblicato il
14 Ottobre 2023
Ultima modifica
17 Ottobre 2023 - ora: 17:58

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora