Tempo per la lettura: 2 minuti

Sotto il segno del porto

Mario Sommariva

LA SPEZIA – C’è una lunga storia, non sempre esemplare, di città che hanno “circondato” il proprio porto cercando di incapsularlo perché non disturbasse la vita urbana. Rumori, traffico pesante, fumi delle navi: tutti elementi considerati solo nell’aspetto negativo.

Poi, lentamente, si è presa coscienza: un porto è anche lavoro, economia, impegno per una vita migliore, prospettive per i giovani, tecnologia. E si è arrivati, nei porti dove le comunità sono più evolute, a rivoltare i termini: fino a portare la città a fianco del porto, in waterfront comuni, con comunanza dei interessi, di incontri e perché no, di cultura.

Tutta questa lungagnata d’introduzione per presentare il convegno “Sotto il segno del porto” in programma venerdì 10 novembre nell’auditorio dell’Autorità portuale intitolato a Giorgio Bucchioni. Tema: il porto della Spezia cambia marcia e lancia sul mercato i suoi due asset principali: da un lato una comunità portuale coesa; dall’altro una formula logistica unica di integrazione porto, shuttle services, retroporto. E non solo a parole: nel convegno sarà anche presentato il progetto per utilizzare la parte più aperta della storica calata Pasta in un lembo di waterfront aperto non solo alle passeggiate ma anche con un forte impegno per farne un piccolo centro di artigianato, negoziati, richiami paesaggistici e naturali.

Perché il “mantra” dell’AdSP di Mario Sommariva è storicamente quello di impostare ogni progetto sull’uomo prima ancora che sulle “cose”: aprendo alla gente, invitando, facendo conoscere.

 

Buon lavoro.

Pubblicato il
14 Ottobre 2023
Ultima modifica
17 Ottobre 2023 - ora: 17:33

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora