Tempo per la lettura: 2 minuti

E Fincantieri fà traghetti in Sicilia

TRIESTE – La notizia è stata ufficializzata dal governatore della Sicilia 👤 Renato Schifani, ma molti media sembrano averla sottovalutata: Fincantieri costruirà un traghetto tutto made nel suo sito a Palermo, ordinato dalla Regione. L’interpretazione corrente è stata che la Regione Sicilia diventa armatrice, invece di appaltare il servizio dei traghetti a società private o compartecipate, almeno per quanto riguarda i collegamenti con Lampedusa/Linosa e con Pantelleria.

Insomma, in Sicilia si va controcorrente rispetto ad altre regioni dove gli esperimenti da armatori è stata superata con gare assegnate a società con consolidate capacità.

Funzionerà?

Secondo Schifani funzionerà: tanto che al primo traghetto ordinato, un ro/pax classe A, molto innovativo, c’è anche un’opzione e per un secondo traghetto gemello.

Consegna della prima unità, la metà del 2026, costo circa 120 milioni: con un risparmio di una trentina di milioni perché la Regione non paga l’IVA.

[hidepost]

Ovviamente le innovazioni del ro/pax siciliano non saranno solo nella linea e negli interni, con una portata di 1000m passeggeri e 200 auto. L’amministratore delegato di Fincantieri 👤 Pierroberto Folgiero ha spiegato che la motorizzazione sarà hybrid, diesel e GNL, che sarà dotato di batterie e impianto fotovoltaico per ricaricare in navigazione (al cold ironing evidentemente ci credono in pochi) e potrà viaggiare a 19 nodi. Un segnale, ha detto infine il presidente della Regione Schifani, anche in un momento difficile per la vicenda Caronte & Tourist che ha riaperto il problema dei collegamenti con alcune delle isole minori. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Ottobre 2023
Ultima modifica
17 Ottobre 2023 - ora: 17:22

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora