Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “La memoria delle nuvole” di Lorenzo Renzi

(di Antonio Fulvi)

Edizioni Porto Seguro

Ecco un romanzo, un corposo romanzo, che non ti aspetteresti da un personaggio che non è né uno scrittore di professione, tantomeno uno scribacchino, come tanti giornalisti o politici che intasano le librerie, tanto da rendere vero il sarcastico detto di un mio amico (anch’egli scrittore..) “Tutti scriviamo e nessuno legge”.

Perché Lorenzo è una sorpresa? Perché è conosciuto come imprenditore fiorentino, come appassionato dell’isola di Capraia sulle tracce del padre (il restauro dello storico palazzo che ospitò l’esilio del Guerrazzi fu opera sua) e da pochi mesi anche come sindaco di quel lontano Comune della provincia Livornese. Ma che dietro questo aitante cinquantenne dal sorriso aperto ci fosse un viaggiatore accanito, pochi lo sapevano al di fuori della cerchia famigliare.

“La memoria delle nuvole” dovrete cercarlo a lungo in libreria; a meno che non siate in Capraia, in questa fine estate che sembra una benedizione da quanto è dolce, dove potrete trovarlo nella fantasiosa boutique di Edy, altra viaggiatrice infaticabile collezionista di artigianato da tutto il mondo ancora capace di lavorare con le mani e il cuore.

[hidepost]

Comunque sia, la ricerca vale la pena, perché sono poco meno di 400 pagine di un ricco distillato di mondi, di gente, di incontri, nuvole comprese: il tutto condito da una fervida fantasia che nella acquisita cultura delle tante letture (non solo classiche) riesce a ricavare l’applicazione del messaggio africano riportato a mò di introduzione: “Ciò che non hai mai visto lo trovi solo dove in sei mai stato”.

Lorenzo usa la formula del colloquio per raccontare: colloquio non con un personaggio qualsiasi, ma con il “signor Leonard Clark”, grande esploratore e utilizzato come un Virgilio dantesco nel uo viaggio. Che Lorenzo stesso avverte: “questo libro è un’opera di fantasia: nomi, personaggi, luoghi e avvenimenti sono frutto dell’inventiva dell’autore”. Il che ci fa supporre che invece siano davvero il suo vissuto. Bel libro.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora